The news is by your side.

Il Lago di Scanno: il cuore blu dell’Abruzzo che incanta da secoli

SCANNO AQ – Nel cuore della Valle del Sagittario, incastonato tra i monti dell’Appennino abruzzese, si trova il Lago di Scanno, il più grande lago naturale della regione e uno dei più suggestivi d’Italia. La sua particolare forma, che dall’alto ricorda un cuore, ha reso questo specchio d’acqua un simbolo romantico e poetico, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo.

Le acque limpide e verdi, circondate da boschi di faggi e montagne maestose, restituiscono al viaggiatore un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. Non a caso il lago è stato definito “il gioiello blu d’Abruzzo”, una perla naturale che unisce bellezza paesaggistica, storia e tradizioni locali.

Il borgo di Scanno, con le sue viuzze medievali, i balconi in ferro battuto e l’artigianato dell’oro filigranato, fa da cornice a questo scenario unico. Nel corso dei secoli il lago e il paese hanno ispirato artisti, poeti e fotografi: celebre è lo scatto del maestro Henri Cartier-Bresson, che immortalò una donna scannese in abito tradizionale.

Oltre al fascino estetico, il Lago di Scanno offre esperienze autentiche: passeggiate panoramiche lungo il Sentiero del Cuore, escursioni naturalistiche nella Riserva naturale del Sagittario, gite in pedalò e momenti di relax sulle sue sponde. La tradizione religiosa è viva e si intreccia con la devozione popolare, come testimoniano le numerose cappelle e i pellegrinaggi che si svolgono nella zona.

In ogni stagione il lago regala emozioni diverse: i riflessi verdi dell’estate, i toni dorati dell’autunno, i silenzi ovattati dell’inverno e le fioriture primaverili. È un luogo che conquista chi cerca pace, spiritualità e contatto con la natura, restando uno dei tesori più preziosi dell’Abruzzo.