The news is by your side.

Il Festival dello Sport del CONI Abruzzo: un trionfo di partecipazione, emozione e formazione

PESCARA PE – La prima grande esperienza del CONI Abruzzo sotto la presidenza di Antonello Passacantando si chiude con un grande successo di pubblico e di critica.

Il Festival dello Sport, organizzato dal CONI Abruzzo in collaborazione con l’USR Abruzzo, diretto da Massimiliano Nardocci, ha registrato oltre 3000 visitatori, la presenza delle principali autorità politiche, civili e sportive, e un entusiasmo travolgente che ha trasformato il Pala Dean Martin in un autentico “villaggio olimpico” animato da energia, socialità e spirito decoubertiano.

Le federazioni sportive e gli enti di promozione sono stati presi d’assalto da curiosi, appassionati, esperti e neofiti desiderosi di mettersi alla prova con le discipline proposte.

Tra le iniziative più apprezzate, soprattutto dai più giovani, il “Passaporto dello Sport”: ogni bambino ha ricevuto un libretto speciale da completare con le attività sportive provate durante le due giornate, trasformandolo poi in un ricordo unico e colorato di due giorni all’insegna del gioco, della scoperta e del movimento, con in premio tanti gadget e sorrisi.

Le parole del Presidente del CONI Abruzzo, Antonello Passacantando:Questo Festival rappresenta il primo grande passo del nuovo corso del CONI Abruzzo, e non poteva esserci debutto migliore. Abbiamo voluto creare” ha aggiunto Passacantando, “un evento che unisse sport, educazione e socialità, e la risposta del pubblico è andata ben oltre ogni aspettativa. Vedere migliaia di persone – famiglie, ragazzi, educatori – vivere lo sport con entusiasmo e curiosità è la più bella ricompensa per il lavoro di mesi.  Il nostro obiettivo resta quello di diffondere la cultura sportiva come strumento di crescita personale e comunitaria, un linguaggio universale che unisce e ispira. Questo Festival ne è stata la prova concreta”.

I convegni: emozioni, educazione e crescita attraverso il movimento

Nel corso della giornata di sabato, due convegni, con una incredibile partecipazione di circa 300 docenti della scuola dell’infanzia e della primaria, hanno arricchito il programma del Festival, offrendo momenti di riflessione e formazione di altissimo livello, coordinati dalla responsabile del progetto MovimentiAmo, Marcella Rolandi.

I saperi affettivi e il ruolo delle emozioni nella motoria della scuola dell’infanzia

Relatore: Professor Fabrizio Pellegrini

 

L’educazione motoria non è solo un esercizio fisico, ma un percorso emotivo e cognitivo,” ha sottolineato il professor Fabrizio Pellegrini. “Le emozioni sono il motore che guida l’apprendimento nei più piccoli. Riconoscere e valorizzare i saperi affettivi significa accompagnare i bambini a scoprire sé stessi attraverso il movimento, sviluppando empatia, autostima e capacità relazionali”.

La formazione fisico-sportiva nell’età evolutiva”. Relatore: Professor Renato Manno

Ogni fase della crescita è un’occasione per imparare a conoscersi e a crescere in equilibrio,” ha evidenziato il professor Renato Manno.

Una corretta educazione motoria è alla base dello sviluppo non solo fisico, ma anche emotivo e sociale dei bambini e dei ragazzi. Lo sport deve essere vissuto come un’esperienza di libertà, rispetto e scoperta di sé”.

Un bilancio che guarda al futuro

Il Festival dello Sport del CONI Abruzzo si è dunque rivelato un’esperienza straordinaria, capace di coniugare divertimento, educazione e partecipazione.

Un successo che, come sottolineato dal Presidente Antonello Passacantando, “rappresenta un punto di partenza per una stagione di iniziative dedicate alla diffusione dello sport come valore educativo, inclusivo e formativo per tutti.”