L’Aquila – Venerdì 4 luglio, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello de L’Aquila, si terrà il convegno dal titolo “La Tutela dell’Ambiente, dialogo tra diritto e storia”, organizzato dal Tribunale di L’Aquila in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati dell’Aquila, il Club Alpino Italiano – Sezione di L’Aquila ed il Cral Giustizia.
Nel convegno di tipo formativo in materia di tutela dell’ambiente si esamineranno i profili giuridici anche di interesse Storico-Paesaggistico
Le relazioni del convegno:
– Dott.ssa Germana Panzironi, Presidente del Tar Abruzzo – L’Aquila che tratterà della “Tutela dell’ambiente e sviluppo dei territori”,
– Dott.ssa Emanuela Vitello, Consigliera della Corte d’Appello di L’Aquila, che tratterà “La tutela dell’Ambiente nel sistema dei diritti umani”,
– Dott. Tommaso Pistone, Giudice del dibattimento penale del Tribunale di L’Aquila, che tratterà il tema dei “Profili penalistici dell’attività escursionistica – posizioni di garanzia e regole cautelari”,
– Prof. Alfonso Forgione, professore di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università degli Studi di L’Aquila, sul tema “la Grancia di Santa Maria del Monte a Campo Imperatore: la transumanza dai Normanni agli Aragonesi”.
– Prof.ssa Silvia Mantini, professoressa di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di L’Aquila che tratterà il tema “L’Aquila nella storia e nel paesaggio”
A questo interessante appuntamento culturale seguirà, sabato 5 luglio, un’escursione storico – naturalistica a Campo Imperatore, con destinazione la Grancia di Santa Maria del Monte, a cura del CAI L’Aquila.
L’itinerario, che parte dal Rifugio Racollo, conduce in circa un’ora di cammino pianeggiante a una suggestiva sella erbosa da cui si raggiunge l’altura dove si ergono, immersi nel silenzio, i resti della Grancia di Santa Maria del Monte. Da questo punto panoramico si può ammirare un paesaggio mozzafiato che abbraccia le Torri di Casanova, il Monte Prena, il Monte Camicia e l’intero versante orientale dell’altopiano.
Durante il percorso sarà possibile osservare la ricca flora che caratterizza i prati e le rocce dell’altopiano con l’intervento della Prof.ssa Giuseppina Pitari, mentre il Reparto Biodiversità dei Carabinieri illustrerà la propria attività sul territorio e l’ornitologo del Reparto Eliseo Strinella interverrà per illustrare l’avifauna presente nei luoghi. Una volta giunti alla Grancia, il Prof. Alfonso Forgione, Docente di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università degli Studi di L’Aquila, illustrerà la rilevanza storica della Grancia in correlazione con la transumanza che ha caratterizzato i luoghi.
Un’iniziativa che rinnova la sinergia tra le diverse realtà culturali e istituzionali della città, dando vita a due giornate all’insegna della conoscenza, dell’ambiente e della scoperta del territorio.