The news is by your side.

I fisioterapisti di Ofi Lazio in piazza a Roma per un futuro senza fragilità

rOMA – A Roma una piazza del Popolo gremita ha fatto da cornice all’avvio delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, appuntamento che l’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) ha inaugurato con lo slogan ‘Invecchiare? Non ci casco’. Un messaggio che racchiude l’essenza della campagna internazionale promossa da World Physiotherapy, quest’anno dedicata al ruolo della fisioterapia e dell’attività fisica nella prevenzione della fragilità e delle cadute, con l’obiettivo di favorire un invecchiamento sano e attivo.

 

Per l’intera giornata di domenica 7 settembre piazza del Popolo si è trasformata in un grande spazio informativo e di incontro: i fisioterapisti hanno accolto i cittadini con materiali utili, consigli pratici e momenti di confronto pensati per sensibilizzare sull’importanza del movimento e della corretta presa in carico riabilitativa.

 

L’iniziativa fa parte del percorso ‘Fisioterapista in Ordine’, la campagna avviata da OFI Lazio per promuovere la sicurezza delle cure e orientare la popolazione verso professionisti qualificati, in un settore che ancora oggi soffre la concorrenza di pratiche improvvisate e scorciatoie rischiose.

 

“Anche quest’anno- ha spiegato all’agenzia Dire la presidente di OFI Lazio, Annamaria Servadio- siamo qui in piazza del Popolo per celebrare questa giornata insieme ai professionisti italiani e del mondo. Il claim utilizzato dalla World Physiotherapy, quello dell’invecchiamento attivo, la prevenzione delle cadute, è un tema importantissimo. Per questa Giornata abbiamo lanciato lo slogan ‘Invecchiare? Non ci casco’ proprio perché il fisioterapista è attento professionista, impegnato da sempre nella prevenzione primaria e nella cura e nella riabilitazione, oltre che nella palliazione, in tutti gli ambiti specialistici”.

 

“La prevenzione attiva- ha proseguito- è davvero importante. Bisogna investire con le iniziative e con le risorse. Siamo qui insieme ai cittadini, questo è il nostro posto, insieme ai professionisti, per la tutela delle persone, per fare educazione sanitaria, per orientarle verso il territorio regionale, per informarle sui servizi di fisioterapia attivi sul Servizio sanitario regionale anche nell’ambito e per offrire loro supporto soprattutto quando parliamo di invecchiamento attivo, anziani fragili e fragilità”.

 

Il tema scelto non poteva essere più attuale. L’invecchiamento della popolazione, infatti, è una delle sfide globali più urgenti: nel 2019 le persone sopra i 60 anni erano circa un miliardo, ma secondo le stime diventeranno 1,4 miliardi già nel 2030, fino a raggiungere quota 2,1 miliardi nel 2050. Ancora più significativo l’incremento degli over 80, destinati a triplicare entro metà secolo, superando i 426 milioni. Dati che non sono solo numeri, ma il ritratto di un mondo che cambia rapidamente e che deve dotarsi di strumenti adeguati per garantire qualità della vita e autonomia alle persone.

 

All’evento in piazza del Popolo ha partecipato anche il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma. “Penso sia importante la presenza della Regione- ha affermato- perché la fisioterapia è un settore particolare. Noi abbiamo una società che, fortunatamente, tende ad andare avanti con l’età media di sopravvivenza e quindi la fisioterapia è un settore fondamentale, svolge un ruolo di prevenzione importante. La visione della Regione è quella di affiancare e supportare l’Ordine dei Fisoterapisti del Lazio proprio con la presa in carico dei pazienti, con l’assistenza domiciliare e con le politiche sanitarie del futuro”.

 

In questo scenario, la fisioterapia si conferma, dunque, un pilastro strategico: non solo come risposta alla malattia o alla disabilità, ma come leva di prevenzione, educazione e promozione della salute. ‘Invecchiare? Non ci casco’ si è trasformato così in più di uno slogan: un invito a investire in sé stessi, nel movimento quotidiano e nel sostegno di professionisti qualificati, per costruire un futuro in cui vivere più a lungo significhi anche vivere meglio.

 

Domani, lunedì 8 settembre, OFI Lazio celebrerà la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025 presso l’Aula Magna Auditorium dell’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus. Insieme agli studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia del Lazio si discuterà di invecchiamento attivo, prevenzione della fragilità e delle cadute.