The news is by your side.

Guasto idrico alle adduzioni Liri e Verrecchie, ancora disagi nella Piana del Cavaliere: ma i pozzi?

AVEZZANO – Nuovo ed ulteriore guasto idrico. Il cam rende noto che a causa di un’improvvisa perdita idrica localizzata sulla tratta di adduzione “Liri e Verrecchie” tra il partitore del “Carico Generale di Roccacerro” ed il partitore “Luppa”, si sta procedendo con urgenza all’ intervento di riparazione con la conseguente chiusura dell’acquedotto per il tempo necessario all’intervento, stimato in circa 6 ore salvo imprevisti.

I comuni interessati sono Tagliacozzo per la frazione di Tremonti, Sante Marie per Castelvecchio, Valdevarri e canile, Carsoli, Oricola, Pereto, Rocca di Botte e i comuni della Reatino Cicolano serviti dal medesimo acquedotto e gestiti dalla società “APS SpA”.

Numero di emergenza:  3485272168

Il nuovo pozzo realizzato dal Cam per la Piana del cavaliere e situato a Rocca di Botte doveva risolvere i problemi di approvvigionamento idrico nella Piana del Cavaliere. L’ultimazione dei lavori risale al luglio 2023. Così però non è stato alla luce dei recenti disagi che stanno interessando proprio il comprensorio zonale stesso. Si tratta di una struttura di raccolta collegata poi all’acquedotto generale riguardante i comuni di Carsoli, Oricola, Pereto  e Rocca di Botte.

In relazione alla “secca” delle sorgenti, piove poco o niente in questo autunno e anche le temperature sono elevatissime rispetto alle medie del periodo. Autobotti in giro, condomini interi ed attività commerciali senz’acqua. Con alcune manovre ora la situazione è tornata nella norma ma le difficoltà possono ancora insinuarsi anche perchè all’orizzonte non vi sono grandi perturbazioni in vista con qualche annuvolamento e pioggia lieve prevista per sabato 8 novembre.

Diverse sono le note pervenute in redazione a tal proposito, in cui gli utenti che speravano in una mitigazione dei problemi con i pozzi in questione ma che in realtà sono costretti a constatare poi il contrario. Il pozzo della Piana del Cavaliere sarebbe dunque in funzione, ma non riesce, come previsto in fase di realizzazione, a risolvere la problematica di carenza idrica.