The news is by your side.

Fori Imperiali a Roma, una storia di tempo senza tempo…

I Fori Imperiali di Roma rappresentano uno dei complessi archeologici più significativi dell’antica capitale dell’Impero Romano. Situati tra il Colle Quirinale e il Colle Capitolino, si estendono tra Piazza Venezia e il Colosseo, costituendo un percorso che unisce simbolicamente il cuore politico e civile della Roma antica.

La costruzione dei Fori Imperiali iniziò nel 46 a.C. con Giulio Cesare, che realizzò il Foro di Cesare, il primo di una serie di piazze monumentali destinate a celebrare l’autorità imperiale e a rispondere alle esigenze di una città in continua espansione. Successivamente furono costruiti il Foro di Augusto nel 2 a.C., il Foro di Nerva nel 97 d.C. e il Foro di Traiano nel 113 d.C., quest’ultimo il più grandioso, dotato di una colonna commemorativa che racconta le vittorie dell’imperatore nelle guerre daciche.

Ognuno di questi fori era caratterizzato da un’architettura imponente e comprendeva edifici destinati a funzioni politiche, religiose e commerciali, rappresentando così non solo luoghi di amministrazione e culto, ma anche simboli della grandezza imperiale.

Nel 1932, durante il periodo fascista, fu realizzata la Via dell’Impero, oggi conosciuta come Via dei Fori Imperiali, un’arteria stradale costruita attraverso un vasto intervento urbanistico che comportò la demolizione di edifici medievali e rinascimentali per mettere in luce i resti dei fori e creare un asse monumentale che collegasse Piazza Venezia al Colosseo; questa via, alberata con pini domestici, è oggi un importante punto di partenza per la visita dei Fori Imperiali.

Il Foro di Traiano, in particolare, rappresenta l’apice dell’architettura forense romana: realizzato tra il 107 e il 113 d.C., comprendeva una piazza porticata, una basilica, il mercato e la celebre Colonna Traiana, alta circa 30 metri, che illustra dettagliatamente le imprese militari dell’imperatore.

Nel corso dei secoli i Fori Imperiali furono in gran parte sepolti sotto strati di edifici medievali e moderni, e solo con gli interventi di scavo e restauro dei secoli XIX e XX è stato possibile riportare alla luce gran parte di questi monumenti, rendendo oggi l’area archeologica accessibile al pubblico e offrendo uno spunto unico per comprendere la complessità e la grandezza della Roma imperiale. Passeggiando lungo Via dei Fori Imperiali è possibile immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia, dall’antichità alla modernità, scoprendo le radici di una città che ha saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale nel tempo.