The news is by your side.

Ecomuseo di Morino, ragazzi uniti per il bene comune: nuove idee per proteggere la natura

Morino. Ecomuseo di Morino, ragazzi uniti per il bene comune: nuove idee per proteggere la natura.

 

Si è svolto domenica a Morino, nella sede dell’Ecomuseo della Riserva regionale Zompo  lo Schioppo, un lungo pomeriggio di incontri e di confronto con la comunità tutta, dai  bambini agli adulti, finalizzati all’attivazione di Patti di Collaborazione per la cura dei  beni comuni.  

 

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e della Ragazze, l’Amministrazione Comunale di  Morino, insieme a Labsus -Laboratorio per la sussidiarietà, alla cooperativa  Dendrocopos e Cubo Libro, associazione che da tempo opera su un patto di  collaborazione nel quartiere di Tor Bella Monaca di Roma, hanno realizzato quattro  incontri, coinvolgendo le diverse fasce d’età, per stimolare l’attivazione di un  processo di tutela e cura degli ambienti naturali e degli spazi pubblici del Comune di  Morino.  

 

Le attività delle assemblee partecipate, condotte da Claudia Bernabucci di Cubo Libro  ed Elisabetta Salvatorelli di Labsus, hanno scaturito riflessioni sui luoghi più cari alla  comunità e sui beni e spazi pubblici che più di altri necessitano di maggiore  attenzione. Dai confronti sono emersi desideri, intenti e proposte che nei prossimi  incontri saranno oggetto di coprogettazione di un patto di collaborazione che  traduca in azioni concrete le proposte raccolte insieme all’Amministrazione  comunale di Morino.  

 

La giornata di ieri è un altro passo avanti del percorso che è partito lo scorso anno,  con l’adozione del regolamento sui beni comuni da parte del Consiglio comunale di  Morino, e proseguito con la firma del primo patto di collaborazione tra le bambine e  i bambini, la riserva e l’Amministrazione comunale per la cura del giardino dei giochi  in estate.  

 

Saranno presto pubblicati i report degli incontri e il calendario dei prossimi  appuntamenti.