The news is by your side.

Domani l’intronizzazione di Papa Leone XIV: viabilità e trasporto pubblico

Roma. Domani, domenica 18 maggio, si svolgerà in piazza San Pietro la messa di inizio pontificato di Leone XIV. Nello stesso fine settimana è anche previsto il Giubileo delle Confraternite.

 

Come raggiungere l’area di San Pietro con il trasporto pubblico

 

Sulla metro A le fermate più vicine sono Ottaviano Cipro. La stazione Cipro è dotata di ascensori, la stazione Ottaviano di sistemi di servoscala. Con le ferrovie, ci sono le linee FL3 FL5, che fermano proprio alla stazione di San Pietro, e poi c’è la linea FL1, che ferma anche a stazione Trastevere dove è possibile scambiare con le linee FL3 e FL5. A bordo dei treni sono validi gli stessi titoli di viaggio della rete Atac (Metrebus Roma e Metrebus Lazio valido nella zona tariffaria A).
Per raggiungere l’area del Vaticano si possono poi utilizzare le linee autobus: 19bus (Valle Giulia-viale Giulio Cesare), 23, 32, 34, 40, 46, 49, 62, 64, 70, 98, 190F (linea festiva), 280, 492, 590, 870, 881, 916 e la domenica 916F e poi ancora la 982.

 

 

Potenziamento del trasporto pubblico

 

Per il 18 maggio Atac predisporrà un’intensificazione delle metro A e B/B1 nella fascia mattutina. Per quanto riguarda il servizio ferroviario sono previste navette straordinarie sulla tratta Termini-San Pietro; intensificazioni del servizio sulla tratta Tiburtina/Ostiense-San Pietro (linea FL3); intensificazione del servizio della linea FL5.

 

Nelle giornate del 16, 17 e 18 maggio è previsto il potenziamento delle linee: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916, si tratta delle principali linee dirette a San Pietro e alcune linee portanti sul resto della rete.

 

Il piano sicurezza

 

Come ha spiegato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, si ripeterà il dispositivo di sicurezza delle esequie di Papa Francesco. Saranno oltre 5 mila gli agenti delle Forze dell’Ordine impegnati, un congruo numero di personale specializzato per le scorte e l’ordine pubblico, tiratori scelti, sommozzatori, copertura aerea dell’Aeronautica e attività anti drone. Saranno coinvolti anche oltre 2 mila volontari della Protezione Civile150-200 operatori sanitari 500 steward.

 

Le misure di viabilità

 

Divieti di sosta e fermata

 

Dalle 13 di sabato 17 maggio e sino alla conclusione dell’evento, divieti di sosta e fermata (una volta completato lo sgombero di eventuali veicoli presenti) nelle seguenti strade: piazza Risorgimento (inclusi posti riservati ai disabili), viale Bastioni di Michelangelo, via Porcari, piazza Capponi, via Vitelleschi, largo di Porta Castello, via delle Fosse di Castello, piazza Adriana, largo Mutilati ed Invalidi di Guerra, via di Porta Castello (tra largo di Porta Castello e via della Traspontina), via della Traspontina, via di Porta Angelica, Borgo Angelico, via delle Grazie, via del Falco, Borgo Vittorio, Borgo Pio, vicolo del Farinone, via Plauto, vicolo delle Palline, via degli Ombrellari, vicolo D’Orfeo, piazza del Catalone, piazza delle Vaschette, via dei Tre Pupazzi, via del Mascherino, piazza della Città Leonina, largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, piazza Papa Pio XII, via della Conciliazione (compresi controviali, da piazza Pia a piazza Papa Pio XII e inclusi posti riservati ai disabili), via Rusticucci, via dell’Erba, vicolo dell’Inferriata, vicolo del Campanile, piazza Pia, via di San Pio X, via dei Cavalieri del Santo Sepolcro, via Scossacavalli, via dell’Ospedale, via Pfeiffer, largo degli Alicorni, Borgo Santo Spirito, via Paolo VI, piazza Sant’Uffizio, via dei Penitenzieri, piazza della Rovere, lungotevere in Sassia, lungotevere Castello, lungotevere Vaticano, via Gregorio VII (tra piazza Pio XI e piazzale Gregorio VII, compreso marciapiede preferenziale), piazzale Gregorio VII, via di Porta Cavalleggeri (da piazzale Gregorio VII a via della Stazione Vaticana), via del Crocifisso, via Innocenzio III, piazza della Stazione di San Pietro, via della Stazione di San Pietro (sino a via Santa Maria Fornaci), via delle Fornaci (da largo di Porta Cavalleggeri a piazza della Stazione di San Pietro), via Bonifacio VIII. Solo in via della Stazione Vaticana, i divieti saranno in vigore dalle 8 di sabato 17 maggio.

 

Divieti di transito

 

Dalla mezzanotte del 18 maggio (notte tra sabato e domenica) e sino alla conclusione dell’evento sarà in vigore la chiusura della Galleria Pasa, di Borgo Santo Spirito, Ponte Vittorio Emanuele II, lungotevere in Sassia, via delle Fosse di Castello. In termini di viabilità vuole dire che in arrivo da Prati non si potrà raggiungere Trastevere percorrendo il lungotevere in Sassia.

Lo spazio delle carreggiate sarà riorganizzato nel seguente modo:
– nella Galleria Pasa, la carreggiata sarà suddivisa in due corsie: la corsia sinistra (fronte Tevere-lato Mura Stato Città del Vaticano) resterà transitabile da e verso piazza della Rovere, mentre la corsia destra (fronte Tevere – lato via delle Fornaci – lato parcheggio Gianicolo) sarà riservata al transito dei fedeli diretti verso piazza della Rovere/via di San Pio X. In relazione a quest’ultimo punto, sarà previsto l’attraversamento dei fedeli all’altezza di piazza della Rovere in direzione via dei Penitenzieri, diretti al varco di Prefiltraggio in via San Pio X.
– Borgo Santo Spirito, separazione della carreggiata (da piazza Ildebrando Gregori a via San Pio X) in due corsie: la parte sinistra (lato via della Conciliazione) per il solo transito dei mezzi di soccorso e per l’eventuale uscita di emergenza per il rientro in Vaticano del corteo papale (da via San Pio X al Cancello del Perugino); la corsia destra (lato Corsie Sistine) sarà riservata al transito pedonale dei fedeli diretti ai varchi di prefiltraggio.
– anche su Ponte Vittorio Emanuele II e Lungotevere in Sassia la carreggiata sarà suddivisa in due corsie, una riservata al transito verso l’Ospedale Santo Spirito, sia per le ambulanze sia per i privati cittadini, l’altra al flusso dei fedeli. Sarà qiondi vietato il transito del traffico ordinario.
– in via delle Fosse di Castello, la separazione della carreggiata consentirà di riservare una corsia (lato arco di sinistra/fronte Tevere) al traffico veicolare e l’altra corsia al flusso di fedeli. La corsia destinata ai veicoli potrebbe essere chiusa a vista in caso di necessità

Chiusure a vista potrebbe interessare anche il sottopasso di piazza Pia, mentre in via Pfeiffer sarà chiusa l’uscita per i pedoni in arrivo dal Terminal Gianicolo che potranno invece utilizzare il sottopasso di piazza del Sant’Uffizio – direzione via delle Fornaci.

 

Saranno invece chiuse sia al transito veicolare sia al passaggio pedonale le seguenti intersezioni stradali (con il posizionamento di transenne):
– via dei Corridori/largo del Colonnato
– piazza Risorgimento/via del Mascherino (con varco di accesso solo per i veicoli diretti in Vaticano da Porta Sant’Anna e dal varco pedonale, per gli organi di stampa accreditati)
– Borgo Angelico/via del Mascherino
– via Stefano Porcari/via del Falco
– Borgo Angelico/via del Falco
– via delle Grazie/via del Mascherino
– Borgo Vittorio (lato Porta Angelica)/via del Mascherino
– Borgo Pio (lato Porta Angelica)/via del Mascherino
– piazza della Città Leonina/Via del Mascherino (lato via del Mascherino con
posizionamento transenne ad 1 metro dal marciapiede)
– piazza Capponi/via Plauto
– piazza Capponi/via degli Ombrellari
– via Vitelleschi/via dei Tre Pupazzi
– Borgo Vittorio/largo di Porta Castello
– Borgo Pio/via di Porta Castello
– Borgo Sant’Angelo/via della Traspontina (lato Ateneo della Lumsa)
– via Rusticucci/via dei Corridori
– via dell’Erba/via dei Corridori
– vicolo dell’Inferriata/Borgo Sant’Angelo
– vicolo del Campanile/Borgo Sant’Angelo
– via Pfeiffer/Borgo Santo Spirito
– via dei Cavalieri del Santo Sepolcro/piazza Ildebrando Gregori
– via Scossacavalli/Borgo Santo Spirito
– via dell’Ospedale/Borgo Santo Spirito
– Borgo Santo Spirito/via San Pio X (solo flusso in uscita)
– largo degli Alicorni/via Paolo VI
– piazza del Sant’Uffizio/via di Porta Cavalleggeri (varco di accesso solo per gli organi di stampa accreditati).
– Sottopasso del Sant’Uffizio (sbarramento direzione Sant’Uffizio), da via delle Fornaci
– via Ceccarelli, altezza archi (interno Giardini Castel Sant’Angelo)
– via dei Penitenzieri/piazza della Rovere (presidio per favorire flusso fedeli da Porta Cavalleggeri)
– Ponte Sant’Angelo altezza lungotevere degli Altoviti.

 

Flusso pedonale

 

Entro le 13 del 17 maggio sono previsti varchi di prefiltraggio allestiti in via di Porta Angelica, via della Traspontina, via San Pio X, lungotevere Castello/viale Cardinale Dell’Acqua, piazza Pia/lungotevere Vaticano, piazza Pia/Borgo Sant’Angelo, piazza del Sant’Uffizio.

Nella parte centrale di piazza Risorgimento sarà realizzato un corridoio di transenne per indirizzare i fedeli provenienti da via Ottaviano/Metro A in direzione di via Stefano Porcari e raggiungere così i varchi di prefiltraggio in  via della Traspontina e piazza Pia.

Saranno riservate al transito pedonale, entro la mezzanotte del 18 maggio, le aree di largo di Porta Cavalleggeri; via di Porta Cavalleggeri; via delle Fornaci; piazza della Rovere; piazza Pasquale Paoli; Ponte Vittorio Emanuele II per il flusso di fedeli provenienti dalla Stazione Ferroviaria San Pietro oppure dal Centro Storico.

Dalla mezzanotte del 18 maggio, la Questura ha richiesto un servizio di viabilità che preveda il divieto al transito dei pedoni in tutta l’area delimitata dagli sbarramenti, con ingresso solo dai varchi di prefiltraggio.

 

Taxi

 

Dalla mezzanotte del 18 maggio saranno sospese le postazioni taxi nell’area della stazione di Roma San Pietro, consentendo il transito solo ai veicoli per il trasporto dei disabili.

 

Santa Maria Maggiore

 

Per le misure di sicurezza e viabilità dell’area della Basilica di Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di Papa Francesco, leggi l’articolo dedicato sul nostro sito.

 

 

Ulteriori informazioni su romamobilita.it .