Da Vicovaro a Cetona, giovani musicisti alla decima edizione del progetto “I giorni del pianoforte”
ideatore e direttore artistico Catalina Diaconu
VICOVARO RM – Di recente si è conclusa a Cetona presso la Sala SS. Annunziata a Cetona (Siena) la decima edizione del Progetto “Cetona – I giorni del pianoforte” nato nel 2015, ideatore e direttore artistico del progetto il M° Catalina Diaconu, in collaborazione con il Comune di Cetona e la Fondazione Culturale “L. Balestrieri”.
Il Progetto si propone di dare un contributo alla formazione e promozione dei giovani talenti, di rappresentare uno strumento per l’inclusione e l’integrazione tramite la pratica musicale nonché di intensificare il dialogo interculturale fra giovani musicisti di varie nazionalità.
Nell’attuale edizione, anniversaria, hanno partecipato come studenti effettivi giovani in età fra i 12 e i 24 anni, Samuele Cuicchio, Francesco Di Bello, Francesco Pignataro, Samuele Scafetti, Anastasia Stoica, Manuel Testa e Amedeo Verdacchi, protagonisti di alcuni concerti accolti con entusiasmo dal pubblico di Cetona e da appassionati di musica arrivati per l’occasione da altre città nonché dall’estero.
Tre dei giovani musicisti rappresentano territorio vicovarese come allievi dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Vicovaro, Francesco Di Bello 12 anni, Samuele Scafetti 12 anni e Manuel Testa 13 anni, ai quali vanno i nostri complimenti per essere stati invitati a partecipare nell’ambito di un importante Progetto Internazionale che accoglie, accanto ai giovanissimi, degli artisti professionisti con una brillante carriera musicale.
L’edizione anniversaria ha integrato la Masterclass di perfezionamento pianistico con una rassegna concertistica di alto valore artistico che si è svolta ogni sera, alla conclusione dei corsi tenuti presso la Sala SS. Annunziata dalla prof.ssa Diaconu.
La rassegna concertistica ha proposto degli incontri musicali con artisti in carriera come Natalia Colantoni, nata ad Anticoli e formata dal 2012 al 2018 sotto la guida del M° Catalina Diaconu presso i Corsi pre accademici del Conservatorio Santa Cecilia, dove ha conseguito la Laurea Biennale specialistica in Musica da Camera con il M° Roberto Galletto.
Ospiti graditissimi dei concerti inseriti nell’edizione festiva sono stati gli artisti Giacomo Refolo, Christian Collia e Samuel Cuicchio, testimoni come Natalia Colantoni del percorso decennale della Masterclass, applauditi con calore da un pubblico particolarmente coinvolto.
In occasione di questo doppio anniversario la Fondazione Culturale “L. Balestrieri” ha proposto un incontro conviviale in Piazza Garibaldi davanti alla splendida sede della SS. Annunziata, con la partecipazione dei giovani musicisti e di un pubblico entusiasta che ogni anno apprezza il talento e la preparazione dei giovani protagonisti.
Una testimonianza viva come la passione, la dedizione professionale, la tenacia nel voler sostenere e valorizzare i giovani talenti possano diventare una nobile missione e, nello stesso tempo, un’opportunità da cogliere per i giovani appassionati di musica!