CICILIANO – Grande partecipazione ieri al convegno ᴅᴀʟʟ’ᴏᴘᴘɪᴅᴜᴍ ᴀʟʟᴀ ʀᴏᴄᴄᴀ – ɪʟ ᴄᴏɴᴛᴇsᴛᴏ ɪɴsᴇᴅɪᴀᴛɪᴠᴏ ɴᴇʟ ᴛᴇʀʀɪᴛᴏʀɪᴏ ᴅᴇʟʟ’ᴀɴᴛɪᴄᴀ ᴛʀᴇʙᴜʟᴀ sᴜғғᴇɴᴀs
Un percorso nella storia dell’antica città di Trebula Suffenas fino alla moderna Ciciliano: dalla scoperta del prezioso sito archeologico, agli ultimi studi e le nuove prospettive.
Un luogo straordinario che non smette di generare fascino e interesse!
A proposito: sai com’è stata rinvenuta Trebula Suffenas?
“La stupefacente scoperta del sito Trebula suffenas – spiega Terre di Otium sui social – risale al secondo dopoguerra, quando Corrado Manni iniziò dei lavori di sterramento per costruire la sua villa sulla via Empolitana. Una grande sorpresa lo aspettava! Vennero alla luce reperti straordinari: strade, tombe, statue, piazze, il foro, case, fino ad un complesso termale con splendidi mosaici. Una preziosissima e antichissima città, nel giardino di casa!
Ci hanno guidato e accolto in questo viaggio nella Storia: