The news is by your side.

Consiglio Regionale Lazio: audizione in Commissione Bilancio sul DEFR 2026-2028

Confronto aperto tra Regione Lazio, enti locali, sindacati e categorie produttive

La Commissione “Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio” del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Marco Bertucci (FdI), ha tenuto un’audizione dedicata all’esame della Proposta di deliberazione consiliare n. 47 del 27 giugno 2025, relativa all’approvazione del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2026-2028.

Alla seduta ha partecipato anche l’Assessore regionale al Bilancio, Giancarlo Righini, insieme a rappresentanti delle associazioni degli Enti locali, del Terzo Settore, delle organizzazioni sindacali e datoriali, chiamati a esprimere osservazioni e proposte in vista dell’approvazione definitiva del documento programmatico che orienterà le scelte economiche e finanziarie della Regione.

Di seguito l’elenco degli intervenuti:

Associazioni degli Enti Locali:

  • ANCILAZIO – Gianluca Quadrini, membro esecutivo
  • UPI LAZIO – Gaetano Palombelli, direttore

Associazioni di Promozione Sociale:

  • Forum Terzo Settore Lazio – Francesca Danese, portavoce

Organizzazioni Sindacali:

  • CGIL Roma e Lazio – Stefania Sposetti, segretaria confederale
  • CISL Lazio – Maria Annunziata Veltri, segretaria regionale
  • CONFSAL Lazio – Giuseppe Mancini
  • UIL Roma e Lazio – Massimo Proietti, segretario regionale
  • UGL Lazio – Serena Visentin

Organizzazioni Datoriali:

  • AGCI Lazio – Marco Olivieri, presidente
  • ANCE Lazio – Corrado Felici, direttore
  • CNA Lazio – Luca Barrera
  • Coldiretti Lazio – Lucilla De Leo
  • Confagricoltura Lazio – Valerio De Paolis, direttore
  • Confartigianato Imprese Lazio – Antonio Fainella, segretario regionale
  • Confcommercio Lazio – Romolo Guasco, direttore regionale
  • Confcooperative Roma e Lazio – Mario Sanfilippo, vicepresidente
  • ConfimpreseItalia – Stefano Pucci
  • Federlazio – Mario Matarazzo
  • Legacoop Lazio – Fabrizio Scorzoni
  • Unindustria – Marco Stendardo

Durante l’audizione, ogni rappresentante ha avuto modo di presentare le proprie valutazioni, indicare priorità e suggerire interventi mirati da inserire nel prossimo DEFR. I temi al centro del confronto hanno riguardato lo sviluppo economico locale, il sostegno al lavoro, la tutela delle fasce deboli, la promozione sociale e il rafforzamento dei servizi pubblici.

L’assessore Righini ha ringraziato tutte le realtà presenti per gli spunti concreti e i contributi costruttivi. Ha ribadito che, fermo restando l’uscita della Regione dal piano di rientro, il prossimo assestamento di bilancio e il DEFR saranno fortemente orientati verso gli investimenti infrastrutturali, il sostegno alle famiglie e alle persone in condizioni di fragilità, con particolare attenzione alle politiche contro la denatalità e alle azioni per favorire la crescita del sistema produttivo regionale.

Il Documento di Economia e Finanza Regionale 2026-2028, dopo questa fase di ascolto e confronto, prosegue il suo iter in commissione Bilancio, per poi essere trasmesso ai lavori dell’Aula del Consiglio regionale.A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio