CARSOLI – Si è concluso con la consegna degli attestati il campo scuola 2025 organizzato dalla Protezione Civile di Carsoli, un’esperienza intensa e formativa che ha coinvolto decine di bambini e ragazzi del territorio. L’iniziativa, accolta con entusiasmo da partecipanti e famiglie, ha rappresentato un’importante occasione di crescita personale e di educazione civica, avvicinando i più giovani ai valori della solidarietà, della sicurezza e della prevenzione.
Durante il campo, i ragazzi hanno avuto modo di incontrare numerose strutture operative del Sistema Nazionale di Protezione Civile. Alcune di queste hanno fatto visita al campo, mentre in altri casi i partecipanti si sono recati direttamente presso le sedi operative per toccare con mano le diverse attività. Una full immersion nel mondo della protezione civile, tra esercitazioni pratiche, testimonianze dirette e momenti di confronto con le forze dell’ordine e i corpi di soccorso.
Profondo il ringraziamento rivolto dalla Protezione Civile di Carsoli a tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa: in primo luogo ai ragazzi che hanno scelto di vivere questa esperienza, alle famiglie che si sono affidate all’organizzazione e a tutte le istituzioni coinvolte. Un grazie sentito è stato rivolto al sindaco di Carsoli Alessandro Marcangeli, all’assessore Gasperina Tozzi, al Comune di Carsoli, alla Questura di L’Aquila, alla Protezione Civile della Regione Abruzzo, ai comandi locali della Polizia Locale, dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, della Polizia Stradale, ai responsabili della Sicurezza Cibernetica di L’Aquila, ai Vigili del Fuoco volontari e alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Carsoli. Un riconoscimento speciale è andato anche alla GCV Protezione Civile di Pereto “A. Iadeluca” per il costante supporto e la collaborazione.
Il sindaco Alessandro Marcangeli ha voluto esprimere personalmente la propria gratitudine ai volontari e ai piccoli partecipanti, sottolineando l’importanza educativa del campo scuola. Insieme all’assessore Tozzi ha salutato la chiusura dell’attività con emozione e soddisfazione, definendo il progetto una formidabile opportunità per apprendere, divertirsi e crescere. Ha poi elogiato i bambini, definiti “cuore e futuro della comunità”, per l’entusiasmo, lo spirito di squadra e l’impegno dimostrati nell’apprendere i principi della protezione civile e del rispetto per l’ambiente.
Il campo scuola 2025 si chiude quindi con un bilancio più che positivo, rafforzando il legame tra istituzioni, territorio e nuove generazioni, nel segno della responsabilità e della partecipazione attiva.