The news is by your side.

Coca-Cola raddoppia la produzione a Oricola: due nuove linee per un hub d’eccellenza in Abruzzo

L’AQUILA — Lo stabilimento Coca-Cola HBC di Oricola si prepara a un salto di qualità che segna una svolta nella storia industriale del marchio in Italia. Con un investimento complessivo di 49 milioni di euro, la multinazionale ha avviato il potenziamento dell’impianto produttivo con l’attivazione di due nuove linee di imbottigliamento, destinate a raddoppiare la capacità produttiva e a consolidare il ruolo strategico dell’Abruzzo nel panorama manifatturiero nazionale.

Le nuove linee, operative dalla fine del 2024, rappresentano un importante passo avanti tecnologico: per la prima volta nello stabilimento marsicano saranno prodotte lattine oltre alle tradizionali bottiglie, introducendo macchinari di ultima generazione in grado di ridurre del 25% l’intensità energetica necessaria per imbottigliare una bevanda. Un’evoluzione che combina innovazione, sostenibilità e occupazione, i tre pilastri su cui Coca-Cola intende costruire la sua crescita in Italia.

L’espansione industriale non è solo un traguardo tecnologico: per il territorio rappresenta un motore economico di portata significativa. Secondo uno studio della SDA Bocconi School of Management, l’indotto generato dallo stabilimento di Oricola raggiunge quasi duemila posti di lavoro, tra occupazione diretta e filiera. Ogni dipendente dell’impianto genera in media sei posti di lavoro aggiuntivi sul territorio, grazie a una rete di oltre 30 imprese locali coinvolte tra fornitori di beni, servizi e logistica.

Oltre all’aumento dei volumi produttivi, l’investimento punta anche alla sostenibilità. Le nuove linee utilizzeranno plastica riciclata (rPET) e tecnologie che riducono i consumi energetici, in linea con gli obiettivi ambientali di Coca-Cola HBC. L’impianto di Oricola si conferma così uno dei poli più moderni e performanti d’Europa, capace di coniugare efficienza e responsabilità ambientale.

Da anni la fabbrica di Oricola rappresenta un punto di riferimento per la produzione e la distribuzione di bevande in tutto il Centro Italia. Con questo nuovo investimento, la regione Abruzzo rafforza la sua posizione di “Silicon Valley della Coca-Cola”, diventando un modello di sviluppo sostenibile e innovazione industriale.

Lo stabilimento di Oricola,  rappresenta dunque  l’unione tra innovazione e tradizione, due valori importantissimi per il nostro Paese. La rilevanza dell’Abruzzo per Coca-Cola HBC Italia è confermata anche dagli importanti risvolti economici ed occupazionali generati da Coca-Cola nella regione.

Situato nella piana del Cavaliere, a confine tra Abruzzo e Lazio, il sito di Oricola è attivo dal 1988.

Gioiello dell’industria contemporanea, questo stabilimento è stato tra i primi siti produttivi in Italia a utilizzare PET 100% riciclabile e dopo più di 30 anni è stato tra i primi in Italia ad utilizzare PET 100% riciclato per le bevande analcoliche, confermandosi polo d’eccellenza tecnologica e di sostenibilità.

Nel 2024 è stato annunciato un investimento di oltre 42 milioni di euro per l’implementazione di 2 nuove linee per la produzione di lattine, le prime nella storia dello stabilimento, che diventeranno totalmente operative entro la fine dell’anno.

I nuovi macchinari, dotati della miglior tecnologia disponibile nel mercato, consentiranno anche la diminuzione di oltre il 25% dell’intensità energetica necessaria a imbottigliare un litro di bevanda.

In linea con gli obiettivi aziendali, il sito si contraddistingue per la particolare attenzione alla riduzione dell’impatto sull’ambiente in cui opera, grazie all’attivazione di pannelli fotovoltaici e di un impianto di cogenerazione che permette di generare autonomamente l’energia necessaria per il funzionamento delle linee produttive.