Civitella Roveto si prepara a vivere due giornate intense di fede, tradizione e comunità in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie e di San Bartolomeo, in programma il 23 e 24 agosto 2025.
La manifestazione, molto sentita dalla popolazione rovetana, prenderà avvio nei giorni precedenti, il 21, 22 e 23 agosto, con il triduo di preghiera dedicato alla Madonna delle Grazie.
Il 23 agosto sarà la giornata dedicata alla commemorazione di San Bartolomeo. Il pomeriggio si aprirà alle ore 17 con animazione per bambini in Piazza 7 Giugno, a cura del gruppo “Madagascar”. Alle ore 19.30 è prevista la processione del Santo patrono, seguita dalla tradizionale sagra di “quagliategli e fascioli” in Piazza Gran Sasso. La serata sarà animata da Vittorio il Fenomeno, mentre alle ore 23 si terrà l’atteso Ballo della Mammoccia, antica usanza che unisce musica e folklore.
Il 24 agosto sarà invece dedicato alla Madonna delle Grazie. La giornata inizierà alle ore 4 del mattino con la sveglia musicale per le vie del paese a cura de “I Cantari della Valle Roveto”. Nella chiesa parrocchiale si svolgeranno le Sante Messe alle ore 7, 9 e 12. Alle ore 9 il giro per le vie del paese sarà animato dalla Banda di Civitella Roveto, che tornerà anche nel pomeriggio per accompagnare lo spettacolo degli sbandieratori di Narni e la ricorrenza musicale.
Alle ore 19 avrà luogo la solenne processione della Madonna delle Grazie, seguita dalla Santa Messa e dall’esibizione in Piazza Gran Sasso della cover band “Lui e gli Amici del Re”, tributo ad Adriano Celentano.
Le celebrazioni saranno arricchite dall’illuminazione artistica delle vie del paese e dagli spettacolari fuochi d’artificio, a cura delle ditte Proietti e Amiconi.
Un appuntamento imperdibile che unisce devozione, tradizioni popolari e momenti di festa collettiva, rafforzando l’identità culturale e religiosa di Civitella Roveto.