ORICOLA – Due lupi sono stati avvistati nella località “Pezzetaglie” di Civita di Oricola, fatto avvenuto poco fa. Diversi gli automobilisti che nel percorrere le strade perimetrali del comprensorio zonale si sono trovati passare due lupi anche di dimensioni considerevoli. Uno di questi è stato immortalato, anche se non ha mostrato alcuno spavento. In relazione a ciò è bene prestare attenzione, soprattutto nelle ore notturne.
COME COMPORTARSI SE SI INCONTRA UN LUPO:
Negli ultimi anni la presenza del lupo è tornata a farsi sempre più frequente anche nelle aree collinari e di pianura dell’Italia centrale. Questo apredatore, simbolo di equilibrio naturale e biodiversità, suscita spesso emozioni contrastanti: ammirazione, curiosità ma anche timore.
Tuttavia, è importante sapere che il lupo non rappresenta un pericolo per l’uomo, purché si mantengano comportamenti corretti e rispettosi del suo spazio. Il lupo è un animale selvatico, elusivo e diffidente: evita il contatto con l’uomo e nella stragrande maggioranza dei casi fugge non appena ne avverte la presenza.
Gli episodi di aggressione sono rarissimi e quasi sempre legati a situazioni particolari, come animali feriti, abituati al cibo umano o intenti a difendere la prole. Se durante un’escursione o una passeggiata ci si trova di fronte a un lupo, è importante mantenere la calma e seguire alcune semplici regole.
Prima di tutto, rimanere calmi e non scappare: correre potrebbe attivare l’istinto predatorio dell’animale, quindi è meglio restare fermi o arretrare lentamente. Non bisogna mai avvicinarsi o cercare il contatto, ma mantenere una distanza di sicurezza, ricordando che il lupo non è un animale domestico e non deve essere trattato come tale. È utile farsi vedere e sentire, parlando con voce ferma, alzando le braccia o facendo rumore con un bastone, così da farsi riconoscere come essere umano e non come preda.
Non bisogna mai offrirgli cibo, perché alimentare i lupi o lasciarli avvicinare alle zone abitate li abitua alla presenza umana e aumenta il rischio di comportamenti anomali. È importante anche tenere sotto controllo bambini e animali domestici: non vanno lasciati correre liberi verso il lupo e i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio.
Ci sono poi alcune cose da non fare assolutamente: non urlare né lanciare oggetti verso l’animale, non tentare di fotografarlo da vicino, non inseguirlo né seguirne le tracce, e non lasciare rifiuti o avanzi di cibo nei boschi. Nel caso in cui un lupo si avvicini troppo o sembri poco intimorito dalla presenza umana, è bene segnalarlo alle autorità locali come la Guardia Forestale, i Carabinieri Forestali o il Comune, affinché possano monitorare la situazione e prevenire eventuali rischi. Incontrare un lupo in natura può essere un’esperienza rara e affascinante, ma il rispetto per la fauna selvatica è la chiave per una convivenza pacifica.
Contenuti ed immagini esclusivi protetti dalla L. 633/41