Chiusa l’inchiesta diocesana su Madre Rosetta Marchese: una vita al servizio dello Spirito e dei giovani
ROMA – Si è conclusa ieri giovedì 4 luglio, presso la Diocesi di Roma, l’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità della Serva di Dio Rosetta Marchese, già superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Salesiane di Don Bosco.
Una figura luminosa e profondamente spirituale, Madre Rosetta ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa e nel cuore di coloro che ha accompagnato lungo il cammino della fede. Consorelle, sacerdoti, laici e soprattutto giovani hanno trovato in lei una guida attenta, capace di accogliere, comprendere e sostenere le persone con quello che il vescovo Renato Tarantelli Baccari, vicegerente della diocesi di Roma, ha definito «lo sguardo d’amore materno di Cristo».
«Contemplare la persona nel suo mistero, commuoversi dinanzi alla sua vita e accompagnarla nelle vie dello Spirito»: questa, ha ricordato monsignor Tarantelli Baccari, era la missione spirituale che animava ogni gesto e scelta della Serva di Dio.
Nata ad Aosta nel 1922, madre Rosetta Marchese ha saputo coniugare la guida dell’Istituto con una intensa vita interiore, offrendo anche le sue sofferenze fisiche come atto d’amore e di offerta per le necessità della sua congregazione e delle anime a lei affidate. Una donna di preghiera profonda, dotata di quello “sguardo interiore” capace di penetrare nei bisogni spirituali delle persone, con un’intuizione che affondava le radici nella contemplazione e nell’unione costante con Dio.
Ora che l’inchiesta diocesana è terminata, il processo per il riconoscimento delle virtù eroiche di madre Rosetta proseguirà presso la Congregazione delle Cause dei Santi.
La Chiesa affida alla preghiera del popolo di Dio il cammino di discernimento che potrà condurre questa figura straordinaria di maternità spirituale agli onori degli altari. Intanto, la sua testimonianza continua a ispirare la vita di tanti, soprattutto giovani, nel segno della gioia salesiana e della santità semplice e quotidiana.