The news is by your side.

Cervara di Roma, festa sfiorata dalla tragedia: grave incendio scatenato dai fuochi d’artificio

CERVARA DI ROMA – Quella che doveva essere una giornata di festa e spensieratezza si è trasformata in un vero e proprio incubo per Cervara di Roma. Un’esplosione anomala durante lo spettacolo pirotecnico ha innescato un violento incendio boschivo ai piedi del paese, minacciando direttamente abitazioni e l’incolumità dei cittadini.

Più di dieci focolai simultanei si sono rapidamente sviluppati sul versante sottostante il borgo, alimentati dal vento e dalle alte temperature. Le fiamme si sono propagate a grande velocità, rendendo estremamente difficili le operazioni di contenimento e provocando momenti di panico tra residenti e turisti.

I primi a intervenire sono stati i volontari della protezione civile locale, supportati da una sola autobotte e da un mezzo della polizia municipale. In condizioni di emergenza estrema, questi operatori hanno lottato per guadagnare tempo prezioso, in attesa dell’arrivo delle squadre di rinforzo provenienti dai paesi limitrofi e dai Vigili del Fuoco, che hanno poi lavorato per ore per spegnere i fronti più pericolosi.

Nonostante lo sforzo congiunto, l’allerta non è cessata: nuovi focolai sono riapparsi sia nel pomeriggio successivo che nella mattina seguente, costringendo le squadre antincendio a tornare in azione. Sul posto sono stati mobilitati mezzi speciali, unità della protezione civile regionale e un elicottero antincendio per contenere una situazione ancora altamente instabile.

Secondo le prime ricostruzioni, la causa dell’incendio sarebbe legata a un malfunzionamento dei fuochi d’artificio, regolarmente autorizzati e gestiti da una ditta specializzata, la quale aveva esibito tutta la documentazione di sicurezza prevista. Ma ciò non è bastato a evitare un disastro.

L’episodio riaccende il dibattito sull’uso dei fuochi pirotecnici durante le feste estive, soprattutto in territori fragili e soggetti a forte rischio incendi. “Un incidente del genere poteva trasformarsi in una tragedia,” commentano alcuni residenti, ancora scossi.

Le autorità locali invitano la popolazione alla massima vigilanza: chiunque noti fumo o sospetti nuovi focolai è invitato a contattare immediatamente il 112 o gli amministratori comunali.

Intanto, il ringraziamento unanime va ai Vigili del Fuoco, ai volontari della protezione civile e ai cittadini che, fianco a fianco con il sindaco e gli amministratori comunali, hanno evitato il peggio. Ma il pericolo, per ora, non è ancora del tutto scongiurato.