Roma – Proseguono a pieno ritmo i lavori di riqualificazione del Parco Archeologico di Centocelle, interventi che cambieranno radicalmente l’aspetto e la fruibilità dell’area. A guidare le operazioni è il Dipartimento Tutela Ambientale, coordinato dall’assessora Sabrina Alfonsi, che ha sottolineato come molte delle attività in corso siano attese da oltre vent’anni.
Tra i cantieri principali si segnala la bonifica del “canalone”, i nuovi accessi da via di Centocelle e via Casilina e la riqualificazione dell’ex stazione di servizio all’incrocio con viale Palmiro Togliatti, che diventerà la futura Casa del Parco. Altri interventi riguardano le aree degli autodemolitori e i terreni di Cassa Depositi e Prestiti, recentemente acquisiti da Roma Capitale.
“Si tratta di lavori che non sempre sono visibili dalle aree attualmente aperte al pubblico, ma che rappresentano un passo fondamentale per il futuro del parco”, spiega l’assessore Edoardo Annunci.
A questi cantieri si affiancano i lavori previsti dal primo stralcio del progetto, tra cui la realizzazione della piazza centrale, nuove attrezzature ludiche e sportive, camminamenti, arredi urbani e un nuovo parcheggio. Tutte le opere fanno parte del Masterplan approvato per il Parco Archeologico di Centocelle e rappresentano un investimento significativo per il territorio.
L’attesa dei cittadini, che durava da decenni, sembra finalmente destinata a concludersi, con un parco che promette di diventare un punto di riferimento culturale, sociale e ambientale per tutta la città.