The news is by your side.

Carsoli, il sindaco: “scongiurato disastro ambientale grazie a lavoro di squadra”

Carsoli ha vissuto oggi momenti di grande apprensione per un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in una catastrofe ambientale. In mattinata, infatti, come noto un’autocisterna carica di gasolio si è ribaltata in località Santa Rosa, provocando la fuoriuscita del carburante sul fondo stradale. Il liquido, defluendo verso il fiume Rio Valle Mura – affluente del Turano – ha minacciato seriamente l’equilibrio dell’ecosistema fluviale.

La situazione, come spiegato dal primo cittadino Alessandro Marcangeli – potenzialmente devastante, è stata però arginata in tempi record. Complice lo scarso flusso idrico e l’immediata mobilitazione delle autorità locali, lo sversamento è stato contenuto nel bacino sottostante “La Cascata” di via L’Aquila, a pochi metri dal luogo dell’incidente.

Il tratto di fiume interessato è stato immediatamente isolato sia a monte che a valle, grazie alla chiusura della paratia della vasca di espansione al bivio di Tufo e alla costruzione di una diga provvisoria. Una manovra che ha impedito l’espansione dell’inquinamento all’intero corso del Rio Valle Mura e al fiume Turano, limitando i danni a poche decine di metri di alveo.

Le operazioni di bonifica,  spiega ancora Marcangeli, sono ancora in corso: l’acqua contaminata viene aspirata per poi consentire il ripristino del normale deflusso del fiume in totale sicurezza.

Il sindaco stesso ha espresso piena soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra:

«Abbiamo evitato un disastro ambientale grazie alla rapidità e alla collaborazione di tutti – ha dichiarato –. I tecnici comunali, l’architetto Maurizio Giuseppini, la ditta La Elle Emme Petroli, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa hanno agito con prontezza ed efficienza. Oggi abbiamo dimostrato quanto sia fondamentale unire le forze per difendere il nostro bene più prezioso: l’ambiente».

Il primo cittadino ha rassicurato la popolazione: l’ecosistema del fiume è salvo e i controlli proseguiranno fino al completo ripristino.

Un episodio che poteva segnare pesantemente il territorio, trasformato invece in un esempio di efficienza e collaborazione tra istituzioni, volontari e imprese locali.