The news is by your side.

Carsoli, al via il Centro estivo comunale: giochi, sport e laboratori per i più piccoli

Dal 16 giugno al 14 agosto, il Comune di Carsoli accoglie i bambini dai 3 ai 14 anni con un ricco programma estivo dedicato al gioco, allo sport e alla scoperta del territorio.

CARSOLI – Carsoli si prepara a vivere un’estate all’insegna del divertimento e dell’inclusione con il ritorno del Centro Estivo Comunale, promosso dall’Assessorato alle Politiche per l’Infanzia. Il progetto si rivolge ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e sarà attivo dal lunedì al venerdì, con due fasce orarie disponibili: dalle 8.00 alle 13.00 oppure fino alle 16.00, per venire incontro alle esigenze delle famiglie.

Le attività si svolgeranno in due sedi differenti, a seconda della fascia d’età:

  • Scuola dell’infanzia paritaria “Bubusettete” in Via degli Alpini, 145, accoglierà i bambini dai 3 ai 6 anni (nati tra il 2019 e il 2021), a partire dal 30 giugno.

  • I ragazzi dai 6 ai 14 anni (nati dal 2011 al 2018) saranno invece ospitati presso la mensa della scuola primaria “C. Scarcella”, in Via Roma.

Il programma prevede attività sportive, giochi, laboratori creativi e momenti di approfondimento sul territorio, offrendo ai partecipanti un’esperienza educativa e divertente al tempo stesso.

Per quanto riguarda i costi, è previsto un contributo settimanale di 30 euro per la frequenza fino alle 13.00 e 40 euro per l’orario prolungato fino alle 16.00. Il servizio mensa, facoltativo, ha un costo di 5,50 euro per i più piccoli (colazione, pranzo e merenda) e 3 euro per i più grandi (primo piatto e frutta). È possibile che venga richiesto un piccolo contributo aggiuntivo per alcune attività sportive.

Le iscrizioni sono settimanali e per ricevere ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune ai numeri 0863 908306 o 0863 908302, oppure scrivere all’ente gestore all’indirizzo: [email protected].

“Vi aspettiamo per un’estate di gioco, sport e nuove amicizie”, è l’invito dell’assessore alle Politiche per l’Infanzia, dott.ssa Rosa De Luca, promotrice dell’iniziativa.

foto in evidenza: di repertorio