ROMA – Al quartiere Prati non va giù la ulteriore riduzione di parcheggi. 8 posti auto tolti per il car sharing nel parcheggio centrale oltre ad altri 4 o 5 per la ricarica elettrica su via dei Casali Strozzi.
“Nessuno è contro le auto elettriche né le auto in affitto momentaneo” precisa Roberto, uno degli abitanti della zona di Piazzale Clodio. ” Di sicuro però la possibilità di vivere in questo quartiere sta diventando impossibile per chiunque lavorI e abbia bisogno dell’automobile. I parcheggi sono ormai introvabili e i mezzi pubblici sono insufficienti a garantire una mobilità rapida” . In effetti questo nostro territorio sta sempre più assumendo la connotazione di un’isola per eventi e turisti. I parcheggi sono progressivamente fagocitati da quegli enti che, in modo prepotente, si arrogano la possibilità di fruire in modo esclusivo degli spazi pubblici, lasciando gli abitanti in una condizione di abbandono rispetto alle loro criticità. Se a questo si aggiunge la scomparsa delle strisce bianche a favore di quelle blu, che impongono il pagamento ad orario per i parcheggi, comprendiamo come la preoccupazione per l’impossibile convivenza con il quartiere sia concreta. È evidente che sia in atto una nuova lettura della Capitale, che non considera i diritti di coloro che vivono in alcune aree e che sta determinando una desertificazione progressiva.”