Capestrano, 7 settembre 2023 – Si è conclusa ieri l’altro la seconda edizione della residenza artistica The (R)evolution of the Third Stream, consolidando il ruolo di Capestrano come cuore pulsante del Third Stream in Italia grazie al progetto “Le Terre del Guerriero”. Svoltasi dal 1° al 5 settembre, l’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra jazz di qualità, cultura e territorio, promuovendo un nuovo modello di sviluppo che integra arte, cultura, paesaggio, turismo e tecnologie.
L’evento si è svolto nelle suggestive location del Convento di San Giovanni da Capestrano, della Chiesa di San Pietro ad Oratorium e nel borgo di Capestrano, con il suo imponente Castello Piccolomini, offrendo un laboratorio creativo dedicato alla musica, dove passato e presente si sono incontrati in un’armonia innovativa.
La residenza ha previsto workshop, jam session, masterclass e concerti con i partecipanti ed i musicisti della Chicago Jazz Philharmonic Orchestra, sotto la guida esperta del maestro Orbert Davis, trombettista di fama internazionale, insieme ad altri 5 grandi musicisti della CJP: Bobbi Wilsyn, voce, Zara Zaharieva, violino classico e jazz, Leandro Lopez Varady, piano, John Sutton, basso e contrabasso, Ernie Adams, batteria, percussioni, la coordinazione di Mark Ingram e la direzione artistica di Carmine Cocò Bucci e di Cristian Moscone e Paolo Setta per IL BOSSO. Non sono mancate in queste giornate anche nuove occasioni per scoprire il territorio grazie alle visite guidate con degustazioni presso il museo dell’olio e l’apertura straordinaria della biblioteca del convento a cura della Pro Loco locale.
“Il progetto continuerà anche nei prossimi anni”, dichiara Cristian Moscone, Presidente della Cooperativa IL BOSSO, “miriamo a valorizzare paesi storici attraverso percorsi di formazione, rigenerazione culturale e tutela dei beni materiali e immateriali, permettendogli di affermarsi come punto di riferimento per la promozione dell’identità autentica della regione attraverso la musica. La collaborazione con il Conservatorio di musica A. Casella de L’Aquila e l’integrazione con i-jazz, associazione che riunisce i principali festival e club jazz italiani, rafforzano ulteriormente questa iniziativa, favorendo la crescita artistica e organizzativa del jazz nel Paese.”
L’evento ha rappresentato un’esperienza formativa e musicale di grande valore con oltre 50 musicisti provenienti da tutta Italia che hanno colto e ringraziato per questa opportunità di crescita artistica e culturale unica e gratuita. La combinazione di location suggestive e attività di alta qualità ha contribuito a creare un’atmosfera di innovazione e collaborazione, rafforzando la posizione di Capestrano come centro di riferimento per il Third Stream in Italia.
Le Terre del Guerriero
LINEA DI FINANZIAMENTO: PNRR- Misura B2.2 “Contributi destinati a soggetti pubblici per Iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio” del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza- Approvazione dell’atto di convenzione con gli Enti beneficiari.