Balsorano – Un’eccezionale scoperta storica è stata annunciata a Balsorano. Grazie al lavoro congiunto di diverse associazioni locali, sono state riportate alla luce 19 caverne artificiali risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un ritrovamento di grande valore storico, che aggiunge un nuovo capitolo alla memoria della Linea Gustav e della resistenza sul territorio.
L’iniziativa, resa possibile dall’impegno delle associazioni Gruppo Trekking, Amici di Balsorano, Acacia APS e CAI Abruzzo – sezione Valle Roveto, con il patrocinio del Comune di Balsorano, ha riportato alla luce un intero complesso di trincee e grotte scavate nella roccia. La posizione strategica del sito, che permetteva di controllare l’area da Ortona a Montecassino, testimonia il ruolo cruciale di questo luogo durante il conflitto. In questi giorni, tre delle caverne sono già state rese accessibili: un dormitorio, un’infermeria e una postazione militare. Questi spazi offrono uno sguardo intimo e toccante sulla vita dei soldati e della popolazione civile che in quei difficili anni utilizzò le caverne come punti di appoggio e rifugio. Il complesso storico sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza e agli studiosi oggi 13 settembre alle 15:00 in Piazza Ridotti, in occasione dell’ ottantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale. L’evento rappresenterà un momento di riflessione e celebrazione, onorando la memoria di coloro che hanno vissuto e combattuto in questi luoghi. La comunità è invitata a partecipare per conoscere da vicino le storie e i segreti celati in queste testimonianze del passato.
L’immagine non si riferisce al luogo specifico menzionato nell’articolo, ma è a scopo illustrativo.