The news is by your side.

Avezzano accoglie e saluta gli artigiani di pace

Sì è conclusa la Local March for Gaza partita domenica mattina dal borgo di Sante Marie e sul Cammino dei Briganti e giunta ad Avezzano presso la campana della Pace, luogo dall’alto valore simbolico per la città.

Il lungo corteo si è poi diretto al Castello Orsini dove si è tenuto un importante momento di riflessione attraverso numerosi interventi significativi da parte delle autorità civili, di intellettuali, di giornalisti, di scrittori, delle associazioni e di gente comune che ha partecipato alla lunga camminata.

S.E.R Mons Giovanni Massaro ha rivolto i suoi saluti ai partecipanti , con le significative ed emozionanti parole che di seguito vengono riportate:

“Abbiamo camminato insieme questo ultimo tratto della marcia, perché camminare insieme significa fare fraternità, significa dire che la pace è ancora possibile, camminare insieme significa dire di no all’indifferenza, il vero nemico della pace è voltare lo sguardo altrove.

L’indifferenza apre spazi alla rassegnazione, all’abitudine. L’indifferenza apre spazi all’oblio, bisogna stare attenti e non essere indifferenti.

Abbiamo marciato e camminato insieme per dire che noi vogliamo rimanere umani, qui è in gioco l’umanità.
Il parroco di Gaza ha messo bene in evidenza che la guerra non porta nessuna vittoria, la guerra segna la sconfitta dell’umanità.

Mi piace sottolineare che questa marcia sia avvenuta in questi quattro giorni, in alcuni paesi delle nostre aree interne, paesi tante volte dimenticati ma nei quali si respira ancora un clima di amicizia, un clima di fraternità, un clima di pace.

Io sono fermamente convinto che dalle aree interne può venir fuori un modello nuovo di sviluppo, basato non sulla competizione, bensì sulla fraternità e sulla pace e mi piace sottolineare che questa marcia e che questo movimento sia nato dal basso.

Oggi per cambiare il mondo non abbiamo bisogno di un esercito armato, bensì di uomini e donne disarmati ma determinati come voi.

Ci sono momenti in cui la storia si ferma e chiede:

tu da che parte stai?

Con questa Marcia, noi vogliamo dimostrare che siamo dalla parte della pace e allora grazie, costruttori di pace grazie artigiani di fraternità pellegrini di speranza e che Dio davvero vi benedica

 

Il mio personale ringraziamento, va a Luca Gianotti promotore del movimento, al Sindaco di Sante Marie Lorenzo Berardinetti che ha aderito con il Cammino Mariano dei Marsi e a tutti gli uomini e donne di buona volontà che in questi giorni ho conosciuto e con i quali ho condiviso passi, parole, pensieri ed emozioni, alle associazioni e proloco cittadine per l’accoglienza, ad Appenini for All, e sopratutto al direttivo della LMfGaza che da Biella ha portato il cammino e la petizione qui in Marsica.

Grazie dal profondo del cuore a tutti e restiamo umani dalla parte della pace sempre. R.G.