The news is by your side.

Avanza il progetto Rome Technopole, presto sede definitiva a Pietralata

La sede temporanea di via Palestro sostiene lo sviluppo del progetto in attesa della collocazione definitiva a Pietralata

ROMA – Prosegue il percorso di crescita del progetto Rome Technopole, l’iniziativa che punta a consolidare un hub dell’innovazione nel territorio romano. In un’ottica di filiera e collaborazione tra istituzioni, università e imprese, Sapienza Università di Roma, in qualità di capofila della Fondazione Rome Technopole, ha messo a disposizione una porzione dell’Edificio di via Palestro come sede temporanea, in attesa del trasferimento nella sede definitiva di Pietralata.

L’inaugurazione dei nuovi spazi, resa possibile grazie al lavoro congiunto della Governance e degli uffici dell’Università, ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali e del mondo imprenditoriale. Tra questi, la rettrice di Sapienza e presidente della Fondazione Rome Technopole, Antonella Polimeni, la direttrice generale di Rome Technopole, Sabrina Saccomandi, la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca, Fabrizio Cobis, il presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo, e il rappresentante di Roma Capitale nel Cda della Fondazione, Paolo Orneli.

L’apertura di questi spazi segna un passaggio strategico per il progetto, che mira a favorire sinergie tra ricerca accademica, sviluppo tecnologico e imprese innovative, creando un ecosistema in cui idee, competenze e investimenti possano convergere per favorire l’innovazione nel territorio.

Secondo quanto dichiarato dalla rettrice Polimeni, l’iniziativa conferma l’impegno di Sapienza nel supportare la ricerca e l’innovazione, fornendo strumenti concreti per sostenere start-up, laboratori tecnologici e attività formative in linea con le sfide del mercato e della società contemporanea.

Rome Technopole si conferma così come punto di riferimento nazionale e internazionale per la collaborazione tra università, istituzioni e mondo imprenditoriale, consolidando la propria mission di polo strategico dell’innovazione e della ricerca tecnologica.