ROMA – E’ partita con entusiasmo e partecipazione la terza edizione dell’Aut Art Festival, che ha preso il via giovedì 25 settembre, al Teatro degli Eroi di Roma, accendendo i riflettori sull’autismo attraverso il linguaggio universale dell’arte. Una maratona culturale e sociale di 52 ore no-stop, che fino a domenica 28 settembre racconterà l’universo dell’autismo attraverso mostre, laboratori, performance artistiche, incontri, testimonianze e dibattiti.
Per l’ideatrice Paola Nicoletti, presidente dell’associazione “Siamo Delfini”, che organizza l’appuntamento “l’entusiasmo che si respira in queste giornate è travolgente. Portare sul palco del Teatro degli Eroi esperienze concrete di motivazione, determinazione, lavoro, impegno sociale e sperimentazione, che arrivano da tutta Italia, è un’emozione fortissima. Famiglie, associazioni, professionisti e persone autistiche stanno dando vita a qualcosa di unico: un racconto collettivo che parte dal vissuto e trova nell’arte un linguaggio potente e universale”.
Ad aprire la manifestazione, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che ha sottolineato come “parlare di autismo significa parlare di pluralità di voci e di sguardi: ogni persona porta con sé una prospettiva unica, che può arricchire la comunità. Qui, grazie all’arte, alla musica, al teatro e alle testimonianze, queste voci trovano spazio e diventano visibili, udibili, riconoscibili. È solo camminando insieme che possiamo costruire una società davvero umana”.
Presente anche l’assessore all’inclusione sociale della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, che ha ricordato come la Regione Lazio per la prima volta “si è dotata di un atto di programmazione fondamentale, ovvero il primo piano regionale sull’autismo che va ad allineare tutti gli attori: le Asl, i distretti socio sanitari e le famiglie”.
Anche Suor Veronica Donatello, responsabile per la Pastorale delle persone con disabilità presso la CEI ha ricordato che “il valore aggiunto è quello della dimensione spirituale che, presente anche nelle persone cosiddette a basso funzionamento, ne migliora benessere e qualità di vita”.
Il Festival, ideato dall’associazione Siamo Delfini – Impariamo l’autismo, in sinergia con Io Autentico, FIDA, La Palestra delle Autonomie e AICAB, e con il patrocinio del Ministero per la disabilità, della Regione Lazio e di Roma Capitale, prosegue con un ricco calendario, che si articola per tutta le tre giornate dalle ore 10 alle ore 20. Venerdì 26 settembre, alle ore 16, è previsto lo Sportello Agsa Lazio per “Conoscere l’autismo, costruire diritti”, a cura della presidente della Consulta Cittadina per la Disabilità del XIV Municipio di Roma Capitale, Simona De Carlini. Dalle 16.30 spazio all’arte, alla musica e al cinema, con numerose performance. Alle 19, in particolare il regista Pier Luigi Nicoletti presenta le opere “Attraverso te” di Pamela Pompei, a cura dell’Associazione comitato Disabilità X Municipio di Roma, “Le ali invisibili” di Marco Trionfante con Niccolò Scarnato e il backstage di “Vita da Grandi” di Greta Scarano con Matilda De Angelis e Yuri Tuci.
Sabato 27 settembre, alle ore 10, ci sarà l’incontro “Impariamo a navigare dopo la diagnosi: in viaggio dall’infanzia all’adolescenza”, moderato da Vincenzo Gargiulo. Intervengono, tra gli altri, Rossella Conte (Primo Collaboratore Dirigente scolastico I.C Calcedonia, Salerno), Davide Cesolini (socio della cooperativa Ceralacca), Susy Rea (presidente dell’associazione Su una nuvola blu), Valentina Bribre Esposito (presidente associazione Autismo mille opportunità), Carmen Mosca (fondatrice e Direttrice Coop. Aliter), Pilar Romero (Deputy Principal Oaklynn School Auckland) e Maria Stellato (neuropsichiatra infantile in formazione specialistica presso l’università degli studi di Tor Vergata). Alle ore 15 le presentazioni dei libri “Insieme si può di Mauro Meroni con Paola Nicoletti e Susi Rea, “Letizia è autistica” di Letizia Kent con Niccolò Scarnato e Paola Giosuè (osteopata specializzata in neurodivergenza). Letture a cura di Fabrizio Nalli e Angela D’Onofrio della compagnia I GladiAttori. Quindi “Gracie” di Elena Sofia Scarpa. Ne parla con l’autrice Rosa Capezza (consigliere dell’associazione Siamo Delfini). Lettura a cura degli allievi del corso di teatro Aicab del Teatro degli Eroi. Alle 18 “Aut Show”, presentato da Matteo De Maria e Valentina Bri Bre. Si esibiranno per la danza Francesco Giovanni Marino e Luce. Per “Aut Words” Manuel e Daniel Sirianni dai libri “Il bambino irraggiungibile” e “Fantasie e non solo” con letture a cura di Fabrizio Nalli della compagnia dei Gladiattori. Per “Aut Music” ci saranno le performance di Christian Garcia (chitarra e voce) e Carlo De Liso (pianoforte), mentre “Aut Theatre” proporrà alcune performance teatrali.
Domenica 28 settembre giornata conclusiva. Alle 10 ci sarà il convegno “Impariamo a “fare” insieme – la sfida della rete”. Modera Paola Nicoletti (presidente di Siamo Delfini). Intervengono Luigi Mazzone (direttore della Scuola di Specializzazione Responsabile dell’Unità Operativa e di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Enrico Mignolo (presidente associazione Io autentico), Vincenzo Gargiulo (fondatore La palestra delle autonomie), Liana Cappato (presidente associazione Fuori dal coro), Cristiana Mazzoni (presidente FIDA), Alessia Condò (presidente associazione Io sono Pablo e qui sto bene), Nicola Pintus (presidente Progetto Filippide), Marco Lerario (cofondatore L’emozione non ha voce), Enrico Fantaguzzi (CEO Link@ut) e Danilo Catania (vice presidente Angsa Lazio). Alle 14 Paolo Torsello presenta “Autismo Avventura – Il viaggio di Nicola e Alberto, quelli dell’Himalaya”. A seguire “Autismo senza confini” di Valentino Gregoris e “SUPEREROI – Un padre, un figlio, una Vespa e quattromila chilometri di emozioni” di Pasquale Abanni. Tra momenti di sport e presentazioni di libri, la manifestazione proseguirà alle ore 17.30 con l’Aut Art Award, che sarà presentato dalla giornalista Sonia D’Agostino. Verrà premiato il miglior progetto per l’autismo. Alle 18.30 ancora musica e spettacolo nell’Aut Show, che sarà condotto da Svitlana Savinska e Paola Nicoletti. Si esibiranno i ragazzi di “All Together – Saggio laboratorio: La musica che gira intondo” e l’Aut Art band.