The news is by your side.

Ascrea, al via i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione delle strade

ASCREA (RIETI) – Partiranno lunedì mattina 27 ottobre 2025 i lavori di messa in sicurezza e rifacimento della pavimentazione stradale che interesseranno l’accesso principale ad Ascrea capoluogo. Lo annuncia il sindaco Riccardo Nini, spiegando che l’intervento è finanziato con fondi del PNRR per circa 125.000 euro e rappresenta “un passo importante per restituire agli ascreani strade nuove, sicure e un ingresso riqualificato al paese”.

Due fasi di intervento

Il cantiere sarà articolato in due stralci operativi. Il primo, in programma tra il 27 e il 30 ottobre, riguarderà la nuova asfaltatura di diversi tratti di via Aldo Moro, degli accessi da via Garibaldi e dal Cimitero Comunale, oltre al primo tratto di via Cesapiana.

Il secondo stralcio, che prenderà avvio nei giorni successivi alle festività di Ognissanti e dei Defunti, interesserà la pavimentazione di Piazza San Rocco, vero e proprio “biglietto da visita” del borgo. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e valorizzare l’immagine del centro storico.

Modifiche alla viabilità

Durante i lavori, che si protrarranno fino al 1° dicembre 2025, non sarà consentita la sosta dei veicoli sulle strade interessate. Il transito veicolare sarà regolato dal personale di cantiere per garantire la sicurezza di residenti e operatori. Inoltre, sarà temporaneamente soppressa la fermata COTRAL di Piazza San Rocco: il capolinea del servizio pubblico sarà spostato in località Giardino, di fronte alla falegnameria.

“Un impegno per rendere Ascrea più accogliente”

Nel suo annuncio, il sindaco Nini ha voluto ringraziare i cittadini per la collaborazione durante i lavori, scusandosi per i disagi temporanei e ribadendo l’obiettivo dell’intervento:

> “Vi restituiremo Ascrea più bella, sicura e accogliente. Chiediamo comprensione e collaborazione in questo periodo, certi che il risultato sarà motivo di orgoglio per tutta la comunità.”

Il primo cittadino ha inoltre espresso gratitudine alla Viabilità della Provincia di Rieti per la progettazione, direzione e coordinamento dei lavori, con un ringraziamento particolare alla consigliera Chiara Simonetti per “la costante collaborazione”.