The news is by your side.

Arsoli per l’ambiente, inaugurato il mangiaplastica

Arsoli (RM) – Una piccola rivoluzione verde è iniziata nel cuore della Valle dell’Aniene: da questa mattina è ufficialmente attiva la macchina “mangiaplastica” di Arsoli, installata nel parcheggio del Frainile e acquistata dal Comune grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente.

Un gesto concreto, un simbolo potente: Arsoli diventa uno dei borghi più virtuosi del Lazio nella lotta contro l’inquinamento da plastica, un problema che ogni anno soffoca mari, fiumi e suolo.

♻️ La rivoluzione verde del borgo

L’iniziativa, voluta dal sindaco Gabriele Caucci, segna un passo decisivo verso una gestione più sostenibile dei rifiuti. La macchina consente ai cittadini di conferire in autonomia bottiglie e contenitori in plastica, premiando così comportamenti virtuosi e potenziando la raccolta differenziata.

“È un servizio che garantisce maggiore libertà e consapevolezza ambientale, un piccolo gesto che può produrre un grande cambiamento”, ha commentato il sindaco, visibilmente soddisfatto per la risposta positiva dei cittadini.

Insieme per un futuro pulito

La giornata di attivazione è coincisa con la storica campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente, a cui hanno partecipato tanti volontari, bambini e cittadini, uniti in un messaggio chiaro: difendere la Terra parte dai piccoli gesti quotidiani. Presente all’evento anche Ilenia Proietti Alimonti, in rappresentanza di Legambiente, insieme alla società Scau Ecologica, fornitrice della macchina.

Tra sorrisi, guanti e sacchi differenziati, Arsoli ha lanciato un segnale forte: l’ambiente non è più un tema da convegni, ma un impegno concreto che parte dal basso.

Il borgo che dà l’esempio

Con l’attivazione del “mangiaplastica”, Arsoli entra ufficialmente nella mappa dei Comuni eco-innovatori, dimostrando che anche i piccoli centri possono essere laboratori di sostenibilità e buone pratiche.

Un’iniziativa che profuma di futuro, di civiltà e di rispetto per la natura: la plastica non è più un problema… ma una risorsa da riciclare!