Fondo per l’Ambiente Italiano presenta la XIV edizione delle “Giornate FAI per le Scuole”, un appuntamento nazionale interamente dedicato al mondo dell’istruzione, che si svolgerà da lunedì 24 a sabato 29 novembre 2025. L’iniziativa, che gode del Patrocinio della Regione Lazio e delle altre istituzioni nazionali, fa parte del programma “FAI per la Scuola”.
L’annuncio è stato dato il 29 ottobre alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione dei 50 anni del FAI. La manifestazione, infatti, opera in stretta collaborazione con il Ministero in virtù di un protocollo d’intesa fondato sulla missione educativa e sulla tutela del patrimonio.
Protagonisti assoluti dell’evento saranno gli “Apprendisti Ciceroni”: studenti appositamente formati dai volontari FAI e dai loro docenti, che avranno il compito di accompagnare altre classi in visita. Questo modello di “scambio educativo tra pari” mira a rendere i giovani parte attiva nella valorizzazione del proprio territorio.
Come sottolineato dal Presidente FAI, Marco Magnifico, l’esperienza dimostra che i giovani, se “coinvolti con la chiave giusta”, si appassionano all’esperienza concreta della storia e dell’arte “con una facilità e un vigore sorprendenti”.
Le Delegazioni FAI apriranno in tutta Italia oltre duecento luoghi speciali per le scuole che hanno aderito al progetto tramite l’iscrizione “Classe Amica FAI”.
Quest’anno, l’iscrizione si arricchisce di un nuovo strumento: una piattaforma e-learning con video esclusivi dedicati alle professioni dei Beni Culturali, pensata per supportare le attività di orientamento scolastico.
Anche il Lazio sarà protagonista con numerose aperture, che spaziano da siti di rilevanza artistica e storica a palazzi istituzionali e complessi religiosi in diverse province della regione.
L’edizione si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura e di tutte le Regioni e Province Autonome italiane.
Per il decimo anno consecutivo, AGN ENERGIA è sponsor principale dell’evento. L’azienda promuove anche il percorso didattico “I Detective dell’EnergIA” sul consumo e risparmio energetico, e il contest online “#LATUAIDEAGREEN” dedicato alla street art.