The news is by your side.

Addio a Marino Loreti, da Turania alla grande imprenditoria romana di successo!

TURANIA RI  – È venuto a mancare all’età di 81 anni Marino Loreti, figura storica dell’imprenditoria romana e dei Castelli, fondatore del «Mondial Bowling» di Ciampino e per molti anni titolare del celebre bowling di viale Regina Margherita a Roma, così come del bowling di Lavinio.

Marino Loreti si è spento presso il Policlinico Tor Vergata di Roma, dove era ricoverato da alcuni giorni a causa dell’aggravarsi di una patologia di natura cardiologica, complicata anche da pregresse problematiche metaboliche che negli ultimi tempi lo avevano costretto a un periodo in terapia intensiva. Un uomo molto noto e benvoluto che, con il suo lavoro e il suo carattere vulcanico, ha segnato decenni di attività ricreativa e sportiva in tutto il territorio.

Classe 1943, originario di Turania, in provincia di Rieti – piccolo comune vicino al Lago del Turano, dove la famiglia conserva ancora la casa d’origine e dove ora l’imprenditore  riposa per l’eterno – Marino iniziò giovanissimo a lavorare.

UNA STORIA DI SUCCESSI

Arrivò a Roma a soli 13 anni, svolgendo numerosi mestieri: benzinaio, fornaio, fioraio. Una vita segnata dalla determinazione e dalla capacità di reinventarsi, classico esempio di self-made man in un periodo in cui raggiungere traguardi economici sembrava possibile per tutti. Assunto giovanissimo dall’allora Stefer, futura Cotral, Marino nel frattempo costruisce la sua famiglia insieme alla moglie Pina Collettini, dalla quale avrà tre figli. Fu però negli anni ’70 che intuì il settore destinato a cambiargli la vita: quello dei giochi da intrattenimento per bar, all’epoca flipper, jukebox e i primi videogiochi. La sua intuizione imprenditoriale si rivelò decisiva: Loreti iniziò con poche macchine date in affitto ai bar del territorio, poi ampliò progressivamente l’attività, investì nel boom dei videogames degli anni ’80 e costruì un vero e proprio impero familiare, oggi portato avanti dai figli Mario, Luana e Cristina. Nei primi anni ’90 Loreti comprese il potenziale del bowling, all’epoca in enorme crescita in Italia. Nel 1992 fondò a Ciampino il «Mondial Bowling», diventato negli anni uno dei più importanti e frequentati del Lazio e del Centro Italia: 18 piste omologate, sala giochi, ristorazione e una lunga tradizione di attività sportiva riconosciuta anche dalle federazioni nazionali. Successivamente divenne anche proprietario dello storico bowling di Roma in viale Regina Margherita – tra i più antichi d’Italia – e del bowling di Lavinio, consolidando la sua posizione come uno dei principali imprenditori del settore. Marino Loreti viveva da decenni a Frascati, nel quartiere di Vermicino, insieme alla moglie Giuseppina Collettini, dalla quale ha avuto i tre figli e numerosi nipoti. Era molto conosciuto e stimato non solo per la sua attività imprenditoriale, ma per la sua presenza costante nel territorio e per l’energia che metteva nel lavoro, la sua vera grande passione. Il suo impegno e la sua attività hanno lasciato un segno profondo, sia a livello commerciale sia nel mondo sportivo del bowling, dove le sue strutture sono state per anni punto di riferimento per tornei, competizioni e appassionati. Come ha ricordato anche la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling (FISBB) nel necrologio pubblicato in rete, Marino Loreti viene descritto come una figura che ha lasciato «un segno indelebile nel movimento del bowling italiano».