Nel panorama del culturismo naturale, Matteo Di Fabio, abruzzese di 38 anni, rappresenta l’incontro tra sport e arte in un percorso personale costruito nel tempo. Dedicatosi al culturismo naturale fin dai 18 anni e alla scrittura fin dall’infanzia, ha sviluppato un approccio che supera i confini tra disciplina fisica e ricerca espressiva.
Dopo il debutto nel Campionato Italiano AINBB nel 2017, domenica 18 maggio 2025 è tornato a competere al Trofeo Nazionale CSEN – CONI, disputato a Pomezia (RM) e organizzato dal dott. Fabio Sallusti, responsabile nazionale del settore bodybuilding. La federazione, che sottopone gli atleti a test antidoping del sangue, promuove uno sport improntato su trasparenza ed etica, escludendo e sanzionando chi fa uso di sostanze farmacologiche o dopanti.
Il culturismo naturale è una disciplina che richiede allenamenti intensi, attenzione all’alimentazione e al recupero. Ogni piccolo errore può compromettere l’equilibrio della preparazione.
A distanza di dieci anni dalla sua ultima competizione, con allenamenti notturni nel suo garage e corse in montagna, Matteo ha affrontato la categoria “classic”, sfidando dieci atleti di altissimo livello con masse muscolari fino a 12 kg superiori alla sua. Con determinazione ha ottenuto il quarto posto, un piazzamento significativo in una competizione inaspettatamente complessa e combattuta.
Un risultato inatteso, vissuto quindi con leggerezza, reso ancora più speciale dalla presenza di sua figlia, salita sul palco su indicazione dei giudici per consegnargli la medaglia tra gli applausi del pubblico.
Matteo non frequenta palestre convenzionali, si allena di notte nel suo garage, che ha trasformato in uno spazio di disciplina e ricerca personale. Senza interferire con gli impegni lavorativi e familiari, dedica tempo alla scrittura di poesie, canzoni e romanzi, non per fini commerciali, ma come strumenti per esplorare vissuti ed emozioni.
Nel suo percorso agonistico ha ricevuto il supporto di figure professionali che ne hanno accompagnato la crescita: Alessandro Corsi, esperto nel sollevamento pesi naturale nel Lazio, e il dott. Stefano Piccirillo, titolare della palestra No Limits di Avezzano, suo amico e attuale preparatore atletico.
“Mi alleno quando e come posso, sempre dopo il lavoro e gli impegni familiari” racconta Matteo. “Per questo ho scelto di dedicare qualche ora di notte agli allenamenti nel garage.”
Parallelamente, continua a lavorare alla sua produzione artistica, scrivendo nuovi testi e un romanzo dedicato a temi come crescita personale, identità ed esistenza. Un percorso espressivo che, come lo sport, risponde a un’esigenza autentica di ricerca interiore e trasformazione.
“Lo sport è fondamentale per me” conclude Matteo. “Mi ha aiutato in passato e continua a sostenermi nei momenti più duri. Ogni sport ha una funzione curativa ed educativa.”
Ringrazio il mio preparatore atletico Stefano Piccirillo, la mia famiglia, mio cugino Claudio e mia figlia per il loro supporto, e il dott. Fabio Sallusti per il suo impegno nei confronti di questo sport, tanto duro quanto appassionante.
Il percorso di Matteo Di Fabio mostra come il culturismo e la scrittura possano coesistere in un processo di trasformazione del corpo e della mente, espressioni di un’unica ricerca personale.
Come scriveva Fernando Pessoa: “In ciascuno di noi convivono molteplici voci e identità.”
Matteo Di Fabio ha scelto di non rinunciare a nessuna di esse, cercando ogni giorno di restare il più fedele possibile a sé stesso, nella disciplina, nel lavoro, nella parola o nel silenzio.