The news is by your side.

A Pescina si presenta il libro su Giulio Mazzarino di Alina J. Di Mattia

PESCINA – Dopo la presentazione nazionale a Roma, presso la prestigiosa società Dante Alighieri presieduta
dal Prof. Andrea Riccardi, torna a casa, nella sua terra d’origine, il libro “Giulio Mazzarino.
L’abruzzese alla corte del Re Sole” di Alina J. Di Mattia, giornalista, vicepresidente del Centro
Studi Mazzarino e presidente del Premio Internazionale per la Politica e la Diplomazia dedicato alla
figura del celebre statista italo-francese.
L’appuntamento è per sabato 12 luglio 2025 alle ore 16.30, presso il Centro Studi Mazzarino di
Pescina (AQ), luogo profondamente legato alla memoria del Cardinale e al patrimonio storicoculturale abruzzese.
L’opera si propone di restituire alla memoria collettiva il ruolo storico e umano del celebre statista
italo-francese, nato nella città siloniana e divenuto primo ministro di Luigi XIV, figura centrale
della diplomazia europea del XVII secolo e artefice della Pace di Vestfalia. Frutto di un rigoroso
lavoro documentale, è stato definito “il libro che mancava alla Storia”. A emergere, insieme alla
statura politica e diplomatica del Cardinale, è anche l’Abruzzo, terra natale dell’autrice e del
protagonista, elemento fondante di un racconto che intreccia radici locali e orizzonti internazionali.
Il volume ha ottenuto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo ed il sostegno della Fondazione
Carispaq, che ne ha riconosciuto il valore formativo, destinandolo anche a percorsi scolastici come
strumento di divulgazione storica per le nuove generazioni. Tra gli altri, ha ricevuto anche il
patrocinio del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo (CRAM), a conferma del valore
culturale e identitario riconosciuto all’opera.
Interverranno:
• Prof. Leonardo Saviano, docente di Storia delle Dottrine Politiche, Università Federico II
di Napoli
• Stanislao de Marsanich, presidente nazionale de “I Parchi Letterari”
• Franco Francesco Zazzara, presidente del Direttivo della Casa Museo Mazzarino
• Aldo Antonio Cobianchi, storico e segretario della SIDEF – Società Italiana dei Francesisti
• Alina J. Di Mattia, autrice del volume
Conduce l’incontro:
Sergio Venditti, giornalista, direttore editoriale di “Tempo presente