A Isola del Gran Sasso la 31ª Festa del Pellegrino: migliaia in cammino verso il Santuario di San Gabriele
ISOLA DEL GRAN SASSO — Sabato 12 luglio si è svolta la 31ª edizione della Festa del Pellegrino, l’annuale appuntamento religioso che richiama fedeli da diverse regioni d’Italia al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, nel cuore del Gran Sasso.
La manifestazione, ideata e organizzata dal passionista padre Domenico Lanci, rievoca l’arrivo del santo a Isola del Gran Sasso, avvenuto il 10 luglio 1859, e rinnova la tradizione degli antichi pellegrinaggi a piedi al santuario, molto diffusi fino agli anni Cinquanta del Novecento.
Anche quest’anno l’evento ha visto la partecipazione di diverse migliaia di pellegrini, provenienti in particolare da Abruzzo, Marche, Molise, Emilia Romagna, Lazio e Calabria.
I partecipanti si sono radunati nelle prime ore della mattina a Isola del Gran Sasso, dove alle 7.30, dopo il saluto ufficiale del sindaco, è partita la processione verso il santuario. Ad accoglierli, presso il luogo sacro, il rito di accoglienza e la preghiera per il giubileo.
Il momento centrale della giornata è stata la solenne messa celebrata alle 10.30 da monsignor Biagio Colaianni, arcivescovo di Campobasso-Boiano, in una cornice di grande partecipazione e raccoglimento.
Nel pomeriggio, spazio alla musica e alla tradizione con uno spettacolo musicale e folkloristico che ha visto tra gli ospiti il comico abruzzese ‘Nduccio, noto per le sue esibizioni legate alla cultura popolare regionale.
A conclusione della giornata, i pellegrini hanno reso omaggio al santo con preghiere, canti e testimonianze di persone che hanno raccontato grazie e presunti miracoli ricevuti.
La Festa del Pellegrino si conferma così un appuntamento molto sentito dalla comunità locale e dai devoti di San Gabriele, un momento di fede e di memoria storica che continua a richiamare persone da tutto il Centro-Sud Italia, mantenendo viva una tradizione religiosa e culturale profondamente radicata nel territorio abruzzese.