COLLI DI MONTE BOVE – L’Amministrazione Domini Collettivi di Colli di Monte Bove di cui è presidente Mario Dionisi, organizza per venerdì 8 agosto 2025 una giornata speciale dedicata alla natura, alla tradizione e alla memoria collettiva. L’evento segna l’inaugurazione della seconda parte del progetto di recupero del bosco “Piano Fanfani” e si svolgerà presso i suggestivi ruderi del castello di Colli.
Il programma si apre alle ore 16 con una rievocazione delle antiche arti e mestieri: dimostrazioni dal vivo sulla trasformazione del latte in formaggio e ricotta, la cottura della tradizionale “pecora aglio cutturo” e l’intreccio di vimini per la realizzazione di canestri.
A partire dalle ore 18 saranno offerti assaggi gratuiti di formaggi, seguiti, dalle 19, da degustazioni della “pecora aglio cutturo”, piatto tipico del territorio.
Alle 19.45 prenderanno il via gli interventi culturali. Maurizio Anastasi, appassionato di storia locale, parlerà di “Tradizioni, radici, memoria e identità nel tempo della post-modernità”. Seguirà Raffaella Girlando con un contributo intitolato “Il paesaggio: un patrimonio vivente da riscoprire”. Modererà l’incontro Giuseppe Berardini.
La serata si concluderà con due proiezioni: alle 21 il documentario “Il Piano Fanfani a Colli di Monte Bove” e, alle 21.30, il film “Un mondo a parte”.
Una giornata all’insegna della riscoperta dei saperi antichi e della valorizzazione del territorio, pensata per coinvolgere la comunità locale e i visitatori in un percorso di memoria, gusto e bellezza.