The news is by your side.

A Colli di Monte Bove la seconda giornata dedicata al recupero del bosco Piano Fanfani


L’8 agosto scorso, il suggestivo Castello di Colli di Monte Bove ha ospitato la seconda giornata dedicata alla presentazione del recupero del bosco Piano Fanfani, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione dei Domini Collettivi (A.D.C.). L’evento ha saputo magistralmente unire tradizione, cultura e impegno ambientale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.


Sapori antichi e artigianato locale
Il pomeriggio si è aperto con un laboratorio gratuito e aperto a tutti, dedicato alle radici culinarie del territorio. L’Azienda Agricola Capobianchi, le cui origini sono profondamente legate a Colli di Monte Bove, ha guidato i partecipanti nella preparazione della tipica “pecora aglio cutturo” e del formaggio fresco, tramandando così un sapere gastronomico prezioso. L’atmosfera è stata arricchita dalla dimostrazione di Alvaro De Angelis, che ha mostrato al pubblico la sapiente arte dell’intreccio dei cesti di vimini, un mestiere antico che oggi rischia di scomparire.
Nel pomeriggio, il programma è proseguito con una serie di interventi coordinati da Giuseppe Berardini.

I saluti inziali della tavola rotonda sono stati portati dal Consigliere Domenico D’Antonio in  rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e successivamente anche della consigliera di minoranza l’Avvocato Velia Nazzarro. Tra gli ospiti Valerio Camponeschi, dirigente dell’Area Pianificazione Interventi Difesa della Costa della Regione Lazio, che ha fornito un contributo di grande valore. Hanno seguito gli interventi di Maurizio Anastasi e Raffaella Girlando, che hanno catturato l’attenzione dei presenti approfondendo temi che riguardano la relazione tra le antiche tradizioni e l’epoca post-moderna affrontato anche il tema della consapevolezza del significato di Patrimonio Paesaggistico come bene comune.

Gli interventi si sono conclusi con i saluti del Presidente dell’A.D.C. Mario Dionisi, che ha elogiato la collaborazione di tutti i partecipanti.
La serata è culminata con il cinema all’aperto, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione di un docu-film prodotto dall’Associazione Culturale Giovani Colli, sul rimboschimento del Piano Fanfani e a seguire il film, grande successo del 2024, “Un Mondo a Parte”.
Un finale perfetto per una giornata all’insegna della comunità e della riscoperta delle proprie tradizioni.