CITTA’ SANT’ANGELO PE – Si è svolto presso la Cantina Di Biase di Città Sant’Angelo l’evento dedicato al vino abruzzese, organizzato da Uil Pensionati Abruzzo e Ada (Associazione per i diritti degli anziani) Pescara. Un interessante incontro che ha voluto porre l’accento su un’eccellenza tra i prodotti locali attraverso l’intervento di professionisti ed esperti del settore che hanno illustrato quali sono le caratteristiche del vino, la sua storia passando per la qualità del prodotto e come i cambiamenti climatici influenzano le produzioni.
Tra gli ospiti: il prof. Mario Giaccio, già preside della facoltà di Economia e Commercio e Scienze manageriali dell’università G. d’Annunzio di Chieti, il prof. Franco Di Giacomo, già docente di Merceologia e Sistemi di qualità all’Ud’A, l’esperto di marketing vinicolo Claudio Di Donato e la dott.ssa Ersilia Di Biasedella Cantina Di Biase. Presenti all’incontro il presidente regionale Ada Lino Cipolloni, il presidente provinciale Giampiero Fattore, il presidente Ada Pescara Martino Spallone e altri rappresentanti dell’associazione, il segretario regionale Uil Pensionati Alfredo Moschettini e il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo.
Per il segretario Uilp, Alfredo Moschettini: “Questo evento è una di quelle tante attività nate dalla collaborazione tra la Uil Pensionati e l’associazione Ada finalizzata alla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze ma anche a far conoscere una bella realtà come quella dell’Ada che, insieme all’ufficio H, si occupa del sostegno e dell’aiuto soprattutto alle categorie fragili, anziani così come persone con disabilità, per rendere loro la vita meno complicata”.
Per il presidente regionale Ada Lino Cipolloni: “Un plauso alla splendida location che ci ospita oggi, la Cantina Di Biase, che ci ricorda l’importanza delle tradizioni, di farle conoscere e di tramandarle alle nuove generazioni. Un saluto a tutti i nostri illustri relatori che ci accompagnano nella conoscenza del vino abruzzese, a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo bellissimo incontro e a tutti i nostri amici che hanno partecipato con interesse all’iniziativa”.
Per Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo: “L’evento di oggi ha un valore sociale poiché ribadisce la necessità da parte del sindacato, delle categorie e delle associazioni che operano all’interno della Uil di coprire quegli spazi che lo Stato abbandona, sostenendo e aiutando le persone che hanno maggior bisogno di essere accompagnate. Ed economico poiché siamo all’interno di un’azienda che produce vino e per noi abruzzesi il settore vitivinicolo ha un valore importante e occupa posti prestigiosi, ecco perché dobbiamo sostenerlo aiutando anche con forze sociali queste imprese a diventare sempre più forti e importanti per l’economia della nostra regione”.