A Carsoli è tutto pronto per “il Borgo di Bacco” sulle vie del borgo: tutti gli stand Food& Wine Fest
La presidente della Pro Loco Carseoli Francesca Cantiello invita tutti a partecipare
CARSOLI – Venerdì 8 agosto, a partire dalle ore 19.30, le vie del borgo antico di Carsoli si animeranno con “Il Borgo di Bacco – Food & Wine Fest”, un evento enogastronomico dedicato alla valorizzazione del vino, dei prodotti tipici e della convivialità.
Organizzata dalla Pro Loco di Carsoli, con il patrocinio del Comune, la manifestazione propone un percorso del gusto che si snoda attraverso stand gastronomici, cantine e punti di degustazione, distribuiti lungo le affascinanti strade del centro storico.
Saranno 14 i punti ristoro, ciascuno con una proposta culinaria unica: dai baccalà fritti di Cristina, ai fagioli e salsiccia della Cantina del Gatto, passando per la zuppa di farro del Comitato Feste Santa Vittoria, l’agnello alla griglia di Quissi ‘e Bacittu, fino ai dolci tipici del Home Restaurant. Non mancheranno cheesecake, trippa, bombette pugliesi, bruschette, pesche al vino e molto altro.
Ad accompagnare i piatti, una selezione di vini italiani e internazionali curata da Ld enoteca. Sette le aree tematiche dedicate alla degustazione: bollicine, internazionali, vini d’Abruzzo, dolci, del nord, del sud, del centro e delle isole. Tra le etichette proposte si potranno assaporare nomi prestigiosi come il Franciacorta, il Cerasuolo d’Abruzzo, il Chianti, il Cannonau e il Riesling austriaco.
Il percorso è arricchito da mappe e segnaletica per orientarsi facilmente tra i punti ristoro e le cantine. Saranno disponibili anche una navetta da Piazzale La Porta, postazioni di primo soccorso e servizi igienici, per garantire un’esperienza comoda e sicura a tutti i partecipanti.
“Il Borgo di Bacco” è un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura del vino, nella cucina locale e nell’atmosfera calorosa del borgo di Carsoli, tra storia, sapori e musica.
Ecco l’elenco completo dei 14 punti di ristoro presenti all’evento *Il Borgo di Bacco*:
1. **Cristina**
Baccalà fritto
2. **Proloco Oricola**
Pasta all’amatriciana
3. **La Cantina del Gatto**
Fagioli e salsiccia
4. **Comitato Feste Santa Vittoria**
Zuppa di farro e primo
5. **L’Angolo d’Abruzzo**
Cerallata
6. **Home Restaurant**
Dolci tipici
7. **Black Angus**
Cheesecake
8. **Quissi ‘e Bacittu**
Pasta alla gricia
9. **La Fonte Vecchia**
Ciambelle e bombe fritte
10. **La Fortezza Azienda Agricola**
Bruschette e formaggi
11. **Proloco Carsoli**
Arrosticini, salsicce e patatine
12. **Carta Bianca**
Frutta
13. **Bar La Mola**
Iniziative alla griglia e panini
14. **Centro Diversamente Giovani**
Piatti tipici con prodotti locali
Ecco l’elenco dei vini proposti da LD Enoteca per l’evento **Il Borgo di Bacco**. Sono suddivisi nelle sette categorie indicate sulla locandina:
**A – Bollicine**
* Spumanti Trento doc extra brut – Cime di Altilia
* Franciacorta satèn – La Montina
* Oltrepò Pavese rosé Blanc de Noirs – Villa Sandi
* Lambrusco sorbara Rosé – Cleto Chiarli
* Champagne Brut – Antoine Turca
* Prémice Brut rosé Ambroise – Erin O’Callaghan
* Metodo classico rosato – Canella
**B – Internazionali**
* Rioja reserva – Marques De Riscal 2020
* Pinotage Riseling Kabinett – 2023
* Fiano – Oregeboven
* Chablis Saint Pierre – 2022
* Prosecco reserve – Miraval 2020
**C – Vini d’Abruzzo**
* Trebbiano d’Abruzzo “Lampato” – 2022
* Cerasuolo – 2024
* Pecorino riserva – 2022
* Passerina – 2024
* Cococciola superiore – 2023
* Montepulciano d’Abruzzo riserva – Marramiero 2020
**D – Vini dolci**
* Moscato d’Asti Berlés – 2021
* Malvasia superiore passita – 2020
* Sciacchetrà di Franciacorta – 2021
* Recioto della Valpolicella Classico – 2021
**E – Vini del Nord**
* Rosso della Pieve – Doleagli? (testo sfocato)
* Pinot Nero Dolomiti – Maso Soleno – 2021
* Gewürztraminer – Manincor
* Ribolla gialla – Forchir – 2024
* Amarone Classico – 2017
* Barolo – San Rustico
* Barbera – 2020
* Nero d’Avola – Tenute Lombardo (Sicilia) ([ldenoteca.it][1], [enotecalaselezione.it][2], [ldenoteca.it][3], [ldenoteca.it][4], [ldenoteca.it][5])
**F – Vini del Sud**
* Susumaniello Cantaluppi – Colzi Zacco
* Falanghina – Bellaria – 2024
* Cerasuolo – Bellaria – 2022
* Primitivo riserva – Falabella – 2023
* Vino dolce di Manduria – Bellaria – 2023
**G – Vini del Centro**
* Vino bianco centrale – Grancorte sulla Seta
* Trebbiano di Navelli – Cantina Valle della Sele
* Verdicchio di Matelica – Tenete Flesica
* Rosso Piceno Colli del Biferno – Terra Fageto
* Brunello di Montalcino – La Poderniana
**H – Vini delle Isole**
* Cannonau – Sicilia 2021
* Chianti – Cantina Montalcino
* Vermentino – Palermo 2022
* Vermentino – Sardegna 2024
* Catarratto – Supramonte 2024
* Nero d’Avola d’altura – Sicilia (Tenute Lombardo) ([ldenoteca.it][3], [ldenoteca.it][4], [ldenoteca.it][1])
* Nero d’Avola Sicilia – 2023
* Palmento Costanza – Sicilia