The news is by your side.

Cardiopatie congenite: al Bambino Gesù impiantati per la prima volta due pacemaker senza fili in simultanea

ROMA – Un importante passo avanti nel trattamento delle cardiopatie congenite arriva dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove per la prima volta sono stati impiantati due pacemaker totalmente senza fili in grado di stimolare in modo sincronizzato atrio e ventricolo. I due “generatori wireless” garantiscono il corretto ritmo cardiaco a una giovane donna affetta da Tetralogia di Fallot, una complessa malformazione congenita del cuore.

Secondo Fabrizio Drago, responsabile di Cardiologia e Aritmologia, questa tecnologia rappresenta un’innovazione significativa non solo per l’efficienza del supporto elettrico, paragonabile ai sistemi tradizionali, ma anche per i benefici psicologici legati all’assenza di cicatrici esterne o dispositivi visibili. «Questa micro-tecnologia elimina anche i problemi estetici che spesso generano disagio psicologico nei pazienti», sottolinea il cardiologo.

Nel solo 2024, l’Unità di Cardiologia del Congenito Adulto del Bambino Gesù ha seguito circa 3.000 pazienti. Un numero che conferma l’importanza di un’assistenza continuativa e altamente personalizzata, soprattutto nel delicato passaggio dall’età pediatrica a quella adulta. «L’approccio personalizzato è fondamentale per accompagnare i pazienti nella transizione all’età adulta e garantire la migliore qualità di vita possibile», spiega la responsabile dell’Unità, Claudia Montanaro.

Il successo dell’intervento e la gestione a lungo termine di questi pazienti sono resi possibili grazie a un modello multidisciplinare che integra competenze diverse: cardiologi clinici e interventisti, aritmologi, cardiochirurghi, radiologi, intensivisti, psicologi e altri specialisti lavorano fianco a fianco per adattare le cure alle esigenze di ogni singolo caso.

Un risultato che conferma il Bambino Gesù come punto di riferimento nazionale e internazionale nella cura delle cardiopatie congenite e nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare la vita dei pazienti.