The news is by your side.

Cinema a scuola, Lazio e Abruzzo puntano sull’audiovisivo

ROMA, 27 NOV – Il linguaggio cinematografico entra con più forza nelle scuole del Lazio e dell’Abruzzo grazie ai fondi del Bando Scuole 2025 della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura. Le due regioni ottengono complessivamente circa 400mila euro, destinati a sostenere percorsi formativi e laboratoriali dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.

Nel dettaglio, il Lazio riceve 329.785 euro per nove progetti, mentre all’Abruzzo vanno 69.729 euro per due iniziative. Entrambe le regioni rafforzano così la propria presenza nel panorama nazionale dell’educazione all’audiovisivo, con programmi che mirano a far scoprire ai più piccoli il cinema come strumento creativo, educativo e inclusivo.

Le scuole selezionate – statali per l’84% a livello nazionale e paritarie per il restante 16% – proporranno attività che spaziano dalla visione guidata di film e cortometraggi alla realizzazione di brevi opere audiovisive, passando per laboratori di storytelling, fotografia, suono e animazione.

Significativo anche il dato relativo al ricambio: oltre il 60% dei progetti coinvolge plessi che partecipano per la prima volta, segno di un interesse crescente verso il linguaggio delle immagini. In circa il 40% dei casi le scuole del Lazio e dell’Abruzzo lavoreranno in rete con altri istituti, mentre quasi l’80% delle iniziative prevede la collaborazione con almeno un OEV – Operatore di Educazione Visiva a Scuola, figura professionale formata specificamente per accompagnare i docenti.

In media ogni progetto coinvolge circa 65 insegnanti e 450 studenti, numeri che confermano la portata educativa dell’iniziativa.

Tutte le proposte finanziate prevedono la realizzazione finale di opere audiovisive originali, frutto del percorso didattico svolto dagli alunni: cortometraggi, video-animazioni, documentari brevi e produzioni collettive che racconteranno il territorio, le emozioni e lo sguardo dei giovanissimi autori.