Il Santuario della Madonna del Divino Amore, situato nella periferia sud di Roma, è uno dei luoghi di devozione mariana più importanti della città. Le origini del culto risalgono al XVII secolo, quando, secondo la tradizione, un’immagine della Madonna dipinta su una parete di una casa colonica iniziò a essere venerata dai fedeli per i miracoli attribuiti alla sua intercessione.
Nel 1740 venne edificata una prima chiesa, poi ampliata nel corso dei secoli. Il santuario è diventato particolarmente noto nel XX secolo, quando Papa Pio XII vi promosse pellegrinaggi e devozioni speciali, soprattutto durante eventi critici per la città e per il Paese. Ancora oggi, è meta di pellegrinaggi sia per motivi religiosi che per celebrare particolari Giubilei, rappresentando un punto di riferimento spirituale e culturale per i romani e i fedeli da tutta Italia.