The news is by your side.

Carsoli, “L’infinito Universo di Aurora”: ad un anno dalla scomparsa convegno di sensibilizzazione

Carsoli – È trascorso un anno, ma quella notte tra il 26 e il 27 novembre continua a pesare sul cuore di due comunità: Carsoli e L’Aquila. Una notte in cui la giovane e brillante Aurora D’Alessandro ha perso la vita in un terribile incidente stradale, un impatto improvviso e devastante che ha infranto sogni, progetti, possibilità. Un destino ingiusto, aggravato dalla consapevolezza che quella tragedia si poteva evitare. Le indagini, oggi concluse, hanno portato al rinvio a giudizio del conducente che ha travolto l’auto di Aurora, chiudendo per la famiglia e per chi le voleva bene un anno segnato da un dolore profondo, ma affrontato con infinita dignità.

Per ricordare Aurora e tutte le vittime della strada, ma soprattutto per trasformare la memoria in impegno, sabato 29 novembre 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Carsoli, si svolgerà il convegno “L’Infinito Universo di Aurora”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus di Firenze, da anni in prima linea nella battaglia per la sicurezza stradale.

Un incontro per capire, prevenire e sostenere

Alle 11:15 previsto l’inizio del  convegno, moderato dall’avv. Velia Nazzarro che ha introdotto i lavori e coordinato gli interventi focalizzati su sicurezza stradale, responsabilità, conseguenze legali, ma anche sul dolore che travolge i familiari di chi perde la vita sulla strada. Un dolore che non si esaurisce nel tempo, ma richiede supporto, ascolto, strumenti adeguati.

L’avvocata Rosalia Tangredi tratterà gli aspetti giuridici legati ai reati stradali, mentre Erina Panepucci, in rappresentanza dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, centrando l’importante percorso svolto in Italia per il riconoscimento del reato di omicidio stradale, condividendo esperienze e risultati ottenuti grazie alla mobilitazione dei familiari delle vittime.

Dalla prospettiva operativa, l’ispettore Claudio Ciucci, comandante del Distaccamento della Polizia Stradale di Carsoli, illustrerà il costante lavoro di prevenzione svolto sul territorio e quanto ancora resti da fare per arginare comportamenti pericolosi, spesso legati all’uso di alcol o sostanze stupefacenti.

L’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Carsoli, Rosa De Luca, affronterà il tema da un punto di vista sociale ed educativo, evidenziando l’importanza della sensibilizzazione fin dall’età più giovane.

Poi prevista la relazione della dott.ssa Marialuisa Rossi, coordinatrice del Gruppo Emergenza e Urgenza dell’Aquila, sul tema dei profondi traumi che colpiscono i familiari delle vittime della strada, illustrando percorsi psicologici e in particolare il metodo EMDR, riconosciuto dall’OMS come uno degli strumenti più efficaci per elaborare l’esperienza traumatica.

Nel corso della mattinata saranno proiettati video e fotografie dedicate ad Aurora, al suo sorriso, al suo desiderio di aiutare gli altri: un desiderio reso concreto dal percorso di studi concluso nel 2024 con la laurea in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, che Aurora aveva scelto proprio per lavorare nel sociale e sostenere chi vive momenti di difficoltà.

Il pomeriggio dedicato all’ippoterapia: riscoprire equilibrio e relazione

Alle 14:30, presso il maneggio Free-Spirits di Rocca di Botte, si svolgerà una seconda iniziativa dedicata all’ippoterapia, aperta anche ai ragazzi della Comunità “Passaggi” di Carsoli. Ilaria Fiori, proprietaria del maneggio ed esperta del settore, ha illustrato i benefici di questa pratica, capace di offrire sostegno emotivo, serenità e capacità di rielaborare lutti profondi, grazie alla relazione con il cavallo: un animale che non giudica, che accoglie e che aiuta a recuperare fiducia e equilibrio.