PERETO E ROCCA DI BOTTE – Partono anche negli uffici postali di Pereto e Rocca di Botte i lavori realizzati secondo la tipologia del progetto “Polis”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a rinnovare e ristrutturare le sedi e ad ampliare la tradizionale offerta aziendale con i servizi della Pubblica Amministrazione in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti.
Nelle prossime settimane le sedi saranno interessate da lavori di ammodernamento, che comprendono la riorganizzazione degli spazi, l’installazione di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale.
Alla riapertura, inoltre, i cittadini potranno richiedere direttamente a sportello i “certificati INPS”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione”, i certificati anagrafici e di stato civile e il passaporto elettronico.
Durante il periodo dei lavori, la cui durata è stimata per entrambe le sedi in circa tre settimane salvo imprevisti, Poste Italiane garantirà ai cittadini di Pereto e Rocca di Botte la continuità di tutti i servizi, compreso il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario, attraverso uno sportello dedicato presso l’ufficio postale di Carsoli, disponibile secondo i consueti orari di apertura al pubblico: per i cittadini di Pereto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.20 alle 13.35; per i cittadini di Rocca di Botte martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.35 e sabato dalle 8.20 alle 12.35.
Si ricorda che l’ufficio postale di Carsoli è dotato di ATM Postamat per il prelievo automatico di denaro contante e per tutte le operazioni consentite ed è disponibile per tutte le operazioni non vincolate agli uffici postali di Pereto e Rocca di Botte (conto, libretto, portafoglio clienti) anche negli altri giorni di apertura della sede.
Poste Italiane ricorda che sono sempre disponibili anche tutti i canali complementari come l’app “Poste Italiane” e il sito poste.it, con i quali è possibile effettuare “da remoto” molti dei servizi tradizionalmente erogati a sportello, senza bisogno di recarsi fisicamente all’ufficio postale, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, come ad esempio pagare varie tipologie di bollettini postali (compreso MAV, pagoPA, multe automobilistiche e pagamento bollo auto e moto bollettini), monitorare spedizioni di corrispondenza e pacchi, inviare raccomandate e telegrammi, effettuare pagamenti e bonifici, monitorare le proprie spese, trasferire denaro.
In un contesto generale in cui in molte realtà periferiche si assiste a una progressiva riduzione dell’offerta dei servizi, Poste Italiane non solo mantiene la sua capillarità ma rafforza la propria presenza investendo nel futuro del territorio con progetti, interventi e iniziative concrete finalizzate a valorizzare le comunità meno densamente abitate per un’Italia più inclusiva, connessa e vicina ai bisogni di ogni cittadino e di ogni comunità.