Bellegra (RM) – Un grande segno di fede dal Sacro Ritiro di San Francesco, unità e solidarietà ha coinvolto l’intero territorio bellegrano e le comunità vicine. Domenica 9 novembre, presso il Santuario francescano di Bellegra, si è svolta la Messa di Ringraziamento per il successo della raccolta fondi a favore della Terra Santa, iniziativa nata in occasione del pranzo di beneficenza del 21 settembre scorso.
La celebrazione è stata presieduta da padre Domenico Lassandro, affabile guardiano del convento francescano di Bellegra, che ha ringraziato con sincera commozione tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di un risultato così significativo.
Grazie alla generosità di tanti, la raccolta ha raggiunto la somma di undicimila euro, destinati al sostegno dei luoghi santi, la terra dove Dio ha versato il suo sangue e che ancora oggi, purtroppo, non trova pace. Un gesto concreto di vicinanza ai cristiani perseguitati, che vivono quotidianamente la loro fede tra difficoltà e sofferenze.
Il pranzo di beneficenza del 21 settembre ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione, con la presenza non solo della comunità di Bellegra ma anche dei sindaci e dei rappresentanti dei comuni di Olevano Romano, San Vito Romano e Rocca Santo Stefano, segno tangibile dell’unità e della collaborazione che caratterizzano questo territorio.
Durante la celebrazione di ringraziamento, a cui hanno partecipato anche fedeli provenienti da Subiaco e Genazzano, sono stati consegnati premi e targhe di riconoscimento alle autorità civili e alle realtà associative che hanno sostenuto l’iniziativa: il Sindaco di Bellegra, la Pro Loco, il Grest parrocchiale, l’Ordine Francescano Secolare, i Carabinieri, la Croce Rossa, la Protezione Civile e la Banca di Credito Cooperativo di Bellegra. Tutti hanno contribuito con spirito di servizio e dedizione, rendendo possibile un risultato così importante.
Durante la cerimonia è stata anche ricordata la lettera di ringraziamento inviata dal Commissario francescano di Terra Santa, che ha espresso profonda gratitudine per la solidarietà dimostrata dalle comunità del territorio. Nella sua comunicazione, il Commissario ha sottolineato come la generosità di Bellegra e dei paesi vicini rappresenti un segno concreto di comunione tra la Chiesa di Terra Santa e quella italiana, permettendo ai frati di continuare la loro missione di custodia dei Luoghi Santi e di sostegno alle famiglie cristiane che vivono in quella terra segnata dal dolore e dalla divisione.
Al termine della celebrazione, un rinfresco comunitario ha offerto a tutti l’occasione di condividere un momento di fraternità, nel segno della gratitudine e della speranza.
“Questa raccolta è un ponte che unisce il nostro territorio alla Terra Santa – hanno sottolineato gli organizzatori – Un piccolo gesto che nasce dal cuore e che vuole ricordare a tutti che la pace si costruisce ogni giorno, con la preghiera e la solidarietà concreta”.
L’iniziativa, accolta con entusiasmo e partecipazione, testimonia ancora una volta la forza della carità e della fede che animano la comunità di Bellegra e i paesi vicini, uniti in un’unica voce di pace e fraternità.