The news is by your side.

Canistro celebra il 4 Novembre: una giornata di memoria, unità e riconoscenza

Cerimonia solenne per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la partecipazione delle autorità militari, civili e scolastiche

CANISTRO – La comunità di Canistro si è riunita ieri per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, un appuntamento di grande valore civico e simbolico per l’Italia e per il territorio. La cerimonia ha rappresentato un momento di memoria, riconoscenza e unità, dedicato al ricordo di chi ha servito il Paese e al rinnovato impegno nel trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace e della libertà.

Alla commemorazione erano presenti numerose autorità civili e militari. Il Comune ha espresso un sentito ringraziamento al Generale di Corpo d’Armata Carlo Ricozzi, al Colonnello Angelo Mariani, al Luogotenente Sabatino Organtini, al Luogotenente Fabio Renzi, ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, agli Alpini e a tutti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine per la loro partecipazione e per il costante impegno al servizio del Paese.

Durante la cerimonia è stata letta una lettera del Generale Mauro Rai, affidata alla voce della volontaria Daria Dufrelli, che ha condiviso con i presenti profonde riflessioni sul significato di questa giornata e sull’importanza del ricordo collettivo.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche a Don Andres Arias, per la sua costante vicinanza alla comunità, e ai bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo “E. Mattei”, che con letture, poesie e riflessioni hanno dato un contributo prezioso e toccante, rendendo la cerimonia ancora più partecipata e significativa.

La celebrazione del 4 Novembre a Canistro si è così confermata un momento di forte coesione civica, in cui memoria storica e senso di comunità si uniscono per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: unità, pace e libertà.