SUBIACO RM – Si è conclusa con successo l’inaugurazione dell’Apiario Didattico del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ospitata a Prato Maggiore. Il nuovo spazio è pensato come un luogo di conoscenza, tutela e valorizzazione del mondo delle api e della produzione del miele, con l’obiettivo di avvicinare grandi e piccoli al ruolo fondamentale di questi insetti per l’equilibrio degli ecosistemi.
All’evento hanno preso parte la Presidente del Consiglio Comunale di Subiaco, Federica Lozzi, e l’Assessore alla Cultura, Ludovica Foppoli, insieme a una rappresentanza della Stazione dei Carabinieri di Subiaco e dei Carabinieri Forestali, guidati dal Maresciallo Nicoletta Babbo. Presenti anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Subiaco, protagonisti di un momento di scoperta e sensibilizzazione ambientale.
Madrina della giornata è stata la scrittrice Cristina Caboni, autrice del romanzo “La custode del miele e delle api”, che ha condiviso con il pubblico la propria passione per la natura e per il mondo apistico. La Caboni, nella giornata precedente, aveva incontrato i lettori presentando la sua opera in un appuntamento dedicato alla letteratura e all’ambiente.
Con l’apertura dell’Apiario Didattico si sono conclusi due giorni di iniziative che il Parco dei Monti Simbruini ha voluto dedicare alle “sentinelle dell’ambiente”, come vengono spesso definite le api: piccoli ma preziosi alleati dell’uomo nella salvaguardia della biodiversità e della vita naturale.
L’iniziativa rappresenta un nuovo passo verso una cultura della sostenibilità, della conoscenza e del rispetto della natura, valori che il Parco continua a promuovere attraverso progetti educativi e occasioni di incontro con la comunità.