The news is by your side.

Gli studenti del Liceo di Carsoli al Giuseppetti di Tivoli: esperienza di cinema, letteratura e formazione

Orientamento scolastico e crescita culturale: gli studenti del Liceo Scientifico di Carsoli al Teatro Giuseppetti di Tivoli per “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli” Un’esperienza didattica che unisce cinema, letteratura e scelta consapevole del proprio futuro formativo

CARSOLI AQ – Nell’ambito del progetto di continuità e orientamento “Next Generation Liceo: costruisci il tuo futuro”, il Liceo Scientifico di Carsoli ha organizzato un’uscita didattica al Teatro Giuseppetti di Tivoli per assistere alla proiezione del film “Zvanì – Il romanzo familiare di Giovanni Pascoli”, con la presenza da remoto del regista Giuseppe Piccioni, l’attore Federico Cesari e la direttrice del Museo Casa Pascoli, Rosita Boschetti.

All’iniziativa hanno partecipato le classi IV A e V A del Liceo, insieme a un nutrito gruppo di studenti della Scuola Secondaria di I grado che hanno manifestato interesse a proseguire gli studi nel liceo dell’Istituto. Tale attività rappresenta una delle azioni mirate a favorire una scelta scolastica consapevole, permettendo agli studenti delle medie di vivere in prima persona esperienze culturali e formative tipiche del percorso liceale.

Cinema e didattica: un incontro tra emozione e apprendimento

La visione del film, seguita dall’incontro con il regista, ha favorito un approccio innovativo allo studio di Giovanni Pascoli, offrendo agli studenti strumenti interpretativi per comprendere la poetica dell’autore attraverso il linguaggio cinematografico. L’attività ha rafforzato le competenze trasversali degli alunni, potenziando spirito critico, partecipazione attiva e senso di appartenenza al percorso formativo liceale.

Un ponte tra scuola media e liceo

La partecipazione della prof.ssa Silvia Bernabucci, docente della Scuola Secondaria di I grado, assume una valenza strategica nel percorso di orientamento: la sua presenza ha garantito continuità pedagogica tra i due ordini di scuola, accompagnando gli studenti nella comprensione dell’offerta formativa del Liceo Scientifico e delle opportunità educative che esso offre.
L’esperienza ha permesso ai ragazzi delle medie di inserirsi in un contesto liceale reale, favorendo un primo contatto concreto con l’ambiente che potrebbero scegliere per il proprio futuro.

Un investimento sul futuro dei giovani

L’iniziativa si inserisce in una visione educativa che pone al centro il protagonismo degli studenti e la valorizzazione delle loro inclinazioni. Il Liceo Scientifico di Carsoli conferma il proprio impegno nel promuovere attività di alto valore culturale e orientativo, accompagnando i giovani in un percorso di crescita consapevole verso la scelta del proprio indirizzo di studi.

Hanno accompagnato gli studenti le docenti del Liceo prof.ssa Cristina Taiti e prof.ssa Lara Errera, insieme alla prof.ssa Silvia Bernabucci della Scuola Secondaria di I grado.

Il Liceo Scientifico di Carsoli si conferma punto di riferimento per la formazione dei giovani del territorio, offrendo esperienze concrete, innovative e orientate al futuro.