The news is by your side.

Grande attesa per Choco Italia a Tivoli che torna tra storia e golosità

TIVOLI – Torna nel Lazio la fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze tipiche italiane. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, Choco Italia sarà in Piazza Giuseppe Garibaldi a Tivoli con il suo carico di artigiani e prodotti dolciari tipici. Mercatini, laboratori e spettacoli per un evento itinerante adatto a tutta la famiglia e ad ingresso libero e gratuito. Come di consueto, l’orario di apertura andrà ininterrottamente dalle ore 10 a mezzanotte.

L’iniziativa, che dal 2021 ha toccato centinaia di città del centro sud Italia e innumerevoli località balneari, è organizzata dall’Associazione Allestimento Fiere in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi, gode del patrocinio del Comune di Tivoli, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.

“Autunno fa rima con cioccolato e dolcezze e Choco Italia sa come creare l’atmosfera giusta. Il nostro tour è ormai un riferimento per i consumatori che amano entrare in diretto contatto con i produttori e approfondire gli aspetti che riguardano l’origine e la produzione dei propri dolci preferiti. Si tratta di un’occasione per trascorrere qualche ora in un clima festoso, con l’opportunità di scegliere con maggiore consapevolezza il cibo da portare in tavola o i regali gastronomici da realizzare per i propri cari”, sottolinea il presidente dell’Associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

Il programma di Choco Italia a Tivoli

Dolcezze e tipicità, ma soprattutto prodotti a base di cacao, elemento essenziale da cui nascono tutti i prodotti al cioccolato. Sono loro i protagonisti di un mercatino ricco e vivace, attorno ad esso si sviluppano diverse iniziative adatte a grandi e piccini con in comune la passione per il cioccolato.

La Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante è attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, l’attività laboratoriale “La storia, le origini e le fasi di lavorazione del cacao” è attesa dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata.

“Diventa cioccolatiere per un giorno” rappresenta un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata, mentre “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”, attività disponibile in tre orari differenti (ore 17, ore 18 ed ore 19), è l’appuntamento dolcissimo dedicato ai nonni ed alla relazione con il cioccolato e i loro nipotini.

L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Si tratta di una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

Sabato e domenica, nel corso dell’intera giornata, il Teatro Nazionale dei burattini di Mauro Apicella terrà diversi spettacoli dal vivo con Pulcinella e altri personaggi della tradizione.

La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene

L’iniziativa “La Sana Merenda” rappresenta l’impegno di Choco Italia con il mondo della solidarietà ed alla divulgazione di una sana e corretta alimentazione. Attraverso la degustazione di pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP sarà possibile sostenere le associazioni locali ed i loro progetti.

I prodotti di Choco Italia

Saranno 7 le regioni italiane protagoniste del mercatino di Choco Italia a Matera, tra cui proprio il Lazio. Dalla grande tradizione dell’Umbria, un’azienda perugina proporrà dolci sfere al fondente, al pistacchio, ai frutti rossi e le praline in vari gusti. Sarà il Molise a proporre macarons, cioccolato senza glutine, senza lattosio e – novità di quest’anno – i cioccolatini al latte di bufala. Dalla Campania giungeranno dolci della tradizione, tanto miele biologico in diverse tipologie e specialità al miele. Immancabili la nocciola di Giffoni IGP ed il croccante preparato al momento, noci e mandorle, anche caramellate, così come i cremini colorati, i cioccolatini cremosi con ripieni diversi, tra cui alla Strega di Benevento e alla mela Annurca, ed il cioccolato grezzo senza zuccheri aggiunti. Dall’Agro nocerino sarnese un’antica dolceria porterà con sé biscotti, torroni e cioccolato e mostaccioli morbidi e ripieni, mentre da Portici tanti gusti di buon cioccolato artigianale. Made in Molise le praline ed i cioccolatini ripieni che arriveranno da Campobasso. Prodotta in Calabria la liquirizia e i tanti prodotti che ne derivano, tra cui liquori e caramelle. Praline, cioccolato artigianale e scorzette di agrumi arriveranno, invece, dalla Sicilia. Da provare anche il kürtőskalács, la bontà dolce della Transilvania che porta in giro per il mondo il gusto ungherese.

Le prossime tappe di Choco Italia

La prossima settimana Choco Italia continuerà a muoversi lungo lo Stivale. Dal 13 al 16 novembre sarà ad Orvieto (TR), mentre dal 20 al 23 novembre raggiungerà Arezzo. Per chiudere la stagione sarà nuovamente in Campania, a Cava de’Tirreni (SA), dal 28 al 30 novembre.