Oggi, 4 novembre, l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza istituita per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e per onorare il sacrificio di chi ha combattuto per la patria, difendendo l’indipendenza e la libertà del nostro Paese.
Origine storica della ricorrenza
Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio di Villa Giusti, firmato il giorno precedente tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, che sanciva la fine delle ostilità sul fronte italiano. Quella data rappresentò la vittoria dell’Italia nella Grande Guerra e il completamento del processo di unificazione nazionale, avviato nel Risorgimento.
Fu così che, nel 1919, il 4 novembre venne proclamato festa nazionale per commemorare l’Unità d’Italia e il valore delle Forze Armate, protagoniste di quella vittoria.
Il significato di oggi
Nel corso degli anni, il significato di questa giornata si è evoluto. Oggi non è soltanto un’occasione per ricordare i caduti in guerra, ma anche per rendere omaggio alle donne e agli uomini delle Forze Armate — Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza — che ogni giorno garantiscono la sicurezza del Paese, in Italia e nelle missioni internazionali di pace.
La Festa dell’Unità Nazionale è anche un momento di riflessione sull’importanza della pace, della solidarietà e dell’identità nazionale: valori che devono continuare a unire tutti gli italiani, al di là delle differenze politiche e culturali.
Le celebrazioni
In tutta Italia, nelle piazze e nei luoghi simbolici, si svolgono cerimonie ufficiali, deposizioni di corone d’alloro, sfilate militari e momenti di raccoglimento. A Roma, come da tradizione, il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, in omaggio a tutti i caduti per la Patria.
Anche molte scuole e istituzioni organizzano incontri e iniziative per far conoscere alle nuove generazioni il significato storico e civico del 4 novembre, affinché la memoria resti viva e continui a ispirare senso di appartenenza e responsabilità.
Un giorno per ricordare e per unire
Il 4 novembre non è solo una data storica, ma un simbolo di unità e di impegno civile. Celebrare questa giornata significa riconoscere il valore del sacrificio di chi ha difeso la libertà, ma anche rinnovare la volontà di costruire un’Italia sempre più unita, giusta e solidale.