TIVOLI – Il Comune di Tivoli invita artisti, operatori culturali, associazioni e professionisti a partecipare alla manifestazione di interesse per la realizzazione di attività nell’ambito del progetto culturale “Poetica della Luce – Natale a Tivoli 2025”, promosso per valorizzare il patrimonio storico e creativo della città attraverso il linguaggio della luce e dell’energia come elementi simbolici e poetici.
L’avviso è volto a raccogliere proposte per iniziative da inserire nel programma natalizio e nella successiva stagione invernale 2025/2026, con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, musica, poesia e comunità. Le linee di intervento previste sono quattro: la stagione concertistica “Incanti”, i laboratori creativi per l’infanzia “Atelier della Fantasia”, la call poetica “Pagine Poetiche” e le installazioni di arte contemporanea “Spazio d’Autore”.
Possono partecipare persone fisiche e giuridiche, singolarmente o in forma associata, in possesso dei requisiti professionali e tecnici richiesti. Le proposte selezionate riceveranno un contributo economico nei limiti delle risorse disponibili, in base alla qualità artistica, alla coerenza con le finalità progettuali e alla fattibilità organizzativa.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse entro le ore 24.00 del 9 novembre 2025 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse Poetica della Luce 2025/2026 – [linea di attività prescelta]”.
Per la presentazione dell’istanza è necessario compilare il modulo allegato all’avviso e allegare la documentazione richiesta, comprensiva del curriculum del proponente, di eventuali portfolio e materiali progettuali specifici per la linea di attività scelta.
L’avviso completo, con tutti i dettagli relativi ai criteri di selezione, ai contributi e alle modalità di partecipazione, insieme al modulo da compilare è disponibile al seguente link: https://comunicacity.net/…/avviso-di-manifestazione…/
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura – Settore V Servizi alla Città, telefono 0774 453419, e-mail [email protected].