The news is by your side.

Emozioni e musica alla presentazione del libro di Luigi Michetti a “Il mondo in una stanza”

Una raccolta antologica di poesie, prosa e frammenti che, lungo un arco temporale di oltre 40 anni, attraversa un universo poetico fatto di interrogativi, riflessioni e verità

Carsoli – Nell’accogliente e colorata biblioteca de “Il mondo in una stanza di Farnaz Mirzapoor” si è svolta nel pomeriggio di domenica 26 ottobre l’emozionante presentazione del libro di Luigi Michetti “Ho visto rondini volare” (Robin Edizioni, 2025). L’autore ha presentato il suo nuovo libro, affiancato dalla scrittrice Roberta Rubini e dalla giornalista Elisabetta Zazza, a cui si è aggiunta in chiusura anche Lorena, una lettrice tra il pubblico rimasta piacevolmente colpita dal libro. In effetti l’opera si presta a un’immeditata interpretazione, perché capace di suscitare emozioni, riflessioni e moti dell’animo a seconda di ciò che ogni lettore avverte come più urgente e vicino alla propria sensibilità.

Le letture dei testi scelti sono state intervallate dalle splendide canzoni di Marco Malatesta, che ha dilettato il pubblico con la sua musica, che sempre emoziona e colpisce al cuore.

“Ho visto rondini volare” è una raccolta antologica di poesie, prosa e frammenti che, lungo un arco temporale di oltre 40 anni, attraversa un universo poetico fatto di interrogativi sull’esistenza e sull’essere, sulla vita e sulla morte, riflessioni sulla poesia e il difficile compito della scrittura e del poeta, e ancora sulla realtà del mondo e sul trascorrere del tempo.

Il tempo è il nucleo centrale della raccolta: un concetto esistenziale e filosofico, oltre che poetico, che porta con sé una serie innumerevole di altri temi e spunti di riflessione. Il tempo a volte “tormenta l’anima”, si esprime nella sofferenza e nella perdita, nel rimpianto e nel ricordo doloroso. Tuttavia, non si può restare schiacciati dal dolore e dal tempo, che tutto porta via con sé e non fa tornare indietro le cose, le persone, i ricordi. E allora cosa fare?

“Non resta che abbracciare tutti i ricordi, tutti insieme, di tutti gli anni passati immemore della sofferenza avvenire…Senza rammarico per le cose non fatte”.

Così si legge nella bellissima poesia d’apertura che dà anche il titolo all’opera, “Ho visto rondini volare”. Se il tempo non cura, allora occorre “curare il tempo”, cioè i ricordi che esso contiene. E se riusciamo a maturare questa consapevolezza, questa accettazione, allora saremo davvero liberi di vivere il nostro presente nella sua totalità e pienezza. Liberi come “rondini ferite dal tempo”, fragili eppure dotate di grande resistenza, capaci sempre di risollevarsi e di spiccare il volo. Un messaggio carico di speranza, consapevolezza e verità.

La rondine vola nel cielo ma con la memoria della terra, così come il poeta vive sospeso tra materia e spirito, sofferenza e consapevolezza, rimpianto e desiderio, tra il peso del tempo e l’anelito alla leggerezza. Il suo è un cammino fatto di dolore ma anche di grande lucidità e forza interiore, perché il poeta non scrive solo per sé stesso ma anche per gli altri, per restituire al mondo quella visione che sfugge e che, spesso, salva.

L’intera raccolta, dunque, può essere letta come il percorso di un’anima in ascolto di sé stessa e del mondo. Dall’inquietudine alla riflessione filosofica, dalla frammentazione alla ricerca dell’unità, dall’oscurità alla luce l’autore Luigi Michetti costruisce una mappa dell’esistenza in cu  la parola diventa strumento di conoscenza, di verità e di liberazione.

Il risultato è che ogni poesia e prosa dialogano tra loro come voci di un coro interiore dove l’essere si esprime in rapporto al tempo, fino a comporre un’unica, luminosa certezza: che il tempo va “curato”, cioè accettato; che il cielo non è “sopra di noi” (come si legge nella bellissima poesia “Il cielo sopra”), ma dentro di noi, nel qui ed ora; che solo liberandosi della “gravità della durata” si può riscoprire l’eternità del nostro fragile e meraviglioso presente.

 

Il libro è acquistabile sul sito della casa editrice Robin Edizioni, su internet o preordinandolo in tutte le librerie.